Strana storia nell’orto

Un bellissimo progetto nato più di due anni fa, fermato poi dalla pandemia e da tutte le situazioni a essa collegata.

Ma le cose importanti non si fermano e i desideri preziosi si realizzano sempre.

Martedì 29 novembre avrà luogo il primo spettacolo teatrale “Strana storia nell’orto”, organizzato dall’associazione Donn.é di

Ortona – nell’ambito del progetto Fiabe al Tappeto – dedicato ai bambini e ai grandi, ispirato dalla nostra fiaba contro la violenza di

genere “Storia di un Porro e di una Farfalla”.

L’associazione Donn.é è un’associazione di promozione sociale al femminile, nata nell’agosto del 2012 dalla passione di 4 giovani

donne ortonesi. Un luogo per le donne, per creare uno spazio di ascolto, di dialogo per ogni donna, e di sensibilizzazione conto la

violenza di genere e contro ogni forma di violenza.

Come diciamo sempre, partiamo dai più piccoli per insegnare la verità sull’amore che è fatto di rispetto, di cura e attenzione per

l’altro.

Siamo molto onorate e felici che la nostra fiaba sia l’ispirazione per portare anche in teatro un messaggio così importante, e che il

viaggio di Storia di un Porro e una Farfalla continui, trovando strade sempre nuove e speciali.

Grazie a Marina di Virgilio, e all’associazione Donn.è per il loro importante lavoro.

Un percorso di crescita e rinnovamento

copertina def

Una nuova, attenta, profonda e davvero bella recensione di Simona Platè, scrittrice, 

per il mio libro Bella Addormentata a chi? Grazie di cuore!

Questo saggio di Mariarosa Ventura è un vademecum che spiega bene il tabagismo degli amori confusi, che non sono amori, e nello stesso tempo lo cura.

Tutte e tutti noi sappiamo che ci sono amori/dipendenza che nascono da bisogni distorti e paure che ci fanno ammalare, proprio come il tabacco. In alcuni casi siamo anche molto consapevoli del circolo vizioso in cui ci troviamo e sappiamo bene cosa dovremmo fare, ma solo razionalmente. Il dramma è proprio agire sul livello inconscio che ci spinge in quella spirale negativa e riuscire a recuperare e ricollegare il filo della nostra autostima che si è spezzato in qualche momento lontano della nostra crescita.

Per raggiungere le ragioni profonde delle dipendenze è necessario parlare al nostro inconscio con simboli e Maria Ventura ha preparato e selezionato con cura fiabe che ci propone come strumento di consapevolezza profonda e percorso di rinascita: proprio per il loro potere simbolico, immaginifico e sanatorio. L’autrice ci offre fiabe che non hanno un finale spingendoci a concluderle, iniziando così il nostro viaggio dell’eroe. Un percorso che prevede una valigia in cui raccogliere tutte le briciole del nostro coraggio. Senza coraggio non si parte.

Mariarosa Ventura ha scritto un saggio e non lo dimentica mai. Per tutte quelle donne e quegli uomini che ancora non sanno dare un nome e un volto a quei meccanismi che le/li legano alle persone sbagliate, l’autrice consegna una spiegazione per far franare gli argini dei nostri alibi, che bloccano il flusso della guarigione. Ci impedisce di mentirci, di nasconderci sotto il tappeto del salotto. Ci regala le parole giuste e ce le spiega: orbiting, philofobia, per esempio, o comunicazione, parola di cui pensiamo di conoscere perfettamente il significato ma che non usiamo mai correttamente. Davanti a queste parole non ci sono più vittime, ma complici.

L’autrice ci fa capire che finché non accettiamo le nostre debolezze che nascondono le ragioni che ci hanno portato in quella direzione, finché non ci osserviamo con sguardo profondo, onesto e affettuoso, ma non protettivo e vittimistico, non riusciremo a vivere relazioni appaganti e sane.

Non crediate che sia un saggio che analizza solo gli amori di coppia, lo è solo in apparenza, ma ogni passaggio è applicabile ad ogni forma di amore o incontro: quello di una madre o di un padre per i figli ad esempio. Perché spesso gli amori sbagliati che scegliamo nascono dagli imprinting dei primi amori incontrati nella nostra vita, che hanno vincolato tutte le nostre relazioni.

Le cause che generano rinnovamenti nelle persone sono innumerevoli, credo che il libro di Mariarosa Ventura possa veramente essere una di queste cause, un atto psicomagico di liberazione e crescita; consiglio di leggerlo fino alla fine.

Concludo la recensione con una frase del saggio: “Noi siamo responsabili dell’amore che provochiamo e dell’amore che proviamo. Lo siamo per noi e per gli altri.”

Vuoi riscrivere il finale delle storie che ti hanno fatto soffrire e che si ripetono ogni volta?  Bella addormentata a chi? E in vendita qui

 

 

Come risvegliarsi con intelligenza e ironia

copertina def

Una bella, davvero bella recensione per Bella Addormentata a chi?

Grazie Edy, di cuore!

Ho letto d’un fiato Bella Addormentata a chi? E poi ho riletto con più attenzione alcuni capitoli di questa piccola guida delle emozioni, e per due, che mi risuonavano di più, ho scritto il finale delle fiabe che li accompagnano.

Questo libro è il racconto diretto, senza troppi giri di parole, sincero e anche divertente, di tutte le situazioni che noi donne viviamo – tutte noi donne –  con l’altro sesso, ma soprattutto è il racconto di tutte le scuse e le giustificazioni, proprio come dice l’autrice, che ci facciamo per non guardare in faccia la realtà, quando una storia non va più bene, e invece noi cerchiamo di farla funzionare a tutti i costi.

Bellissima e, devo dire terapeutica, l’idea di mettere una fiaba, tra l’altro tutte le fiabe sono molto carine e con un intelligente taglio ironico, all’inizio di ogni capitolo; una fiaba a metà, che chi legge, può completare, può scriverne il finale.

Io l’ho fatto, con due, due storie che mi hanno “chiamato” in qualche modo, ed è stato davvero particolare, perché ho scritto cose che non sapevo nemmeno di avere dentro e di pensare e questo mi ha fatto guardare con occhi diversi, la fine di una relazione che mi ha fatto molto soffrire.

È stato come iniziare un nuovo percorso. Ogni donna dovrebbe leggere questo libro!

Puoi acquistare Bella Addormentata a Chi? sul sito il mio libro

Messaggi…

WhatsApp Image 2020-05-01 at 10.07.15

Rossella De Carlo

In un soffio ho terminato questo libro che sa comunicarti situazioni che accomunano tutte noi donne e il rapporto con l’amore. L’autrice è stata in grado di trattare un argomento serio in modo leggero e ironico. Attraverso le fiabe è stata in grado di veicolare tanti messaggi a volte già presenti nel nostro inconscio. Quando li vedi, nero su bianco sono di maggior impatto e ti portano a pensare e riflettere e non mancano i momenti in cui ti trovi a sorridere. Consiglio questa lettura a chi vuole prendere maggiore consapevolezza di sé attraverso le fiabe. Jessica B.

Grazie  a Jessica per il suo bel commento sul sito Ilmiolibro  a Bella Addormentata a Chi?”

A volte, succede che quando viviamo delle situazioni di coppia che ci fanno stare male, sia più facile farsi coccolare dal proprio dolore, che ci rende giustamente vittime e per questo, quello che accade, non  accade per colpa nostra.

Guardarsi dentro, con onestà e rispetto per sé stesse, fa paura, certo. Ma…

“Ti avviso: non sarà semplice, perché continuare la lettura di questo libro vuol dire mettersi nude, di fronte alle più grosse bugie e giustificazioni che ci diciamo ogni volta per continuare relazioni che sappiamo essere sbagliate.

Ma se continui la lettura, alla fine, come ogni vero eroe delle fiabe, dopo aver incontrato orchi e streghe – le tue più grosse paure e debolezze – troverai il tuo tesoro, che prima di un principe con tutte le caratteristiche giuste, è una profonda autostima, una grande  autonomia,  e infinito amore per sé stesse.

Solo così sarai pronta ad incontrare l’uomo giusto per te…” Bella Addormentata a chi?

Puoi acquistare Bella Addormentata a chi? Sul sito ilmiolibro

Il Bello Addormentato

copertina def

Sono piacevolmente sorpresa: ho parlato di Bella Addormentata a chi? scrivendo che è un libro per le donne;  ho aggiunto poi che anche gli uomini dovrebbero leggerlo, perché gli errori più comuni in una relazione, si fanno in due.

Mi rendo conto ora che fra i primi lettori del mio libro, ci sono proprio gli uomini e questo, naturalmente, mi fa molto piacere.

Si sbaglia in due, e si cresce in due…

Così giro, molto volentieri, la recensione di un uomo: uno scritto divertente, che racconta il mondo maschile con  intelligente ironia.  Un bello Addormentato , direi illuminato,  che è alla ricerca della sua Principessa Azzurra!

Grazie di cuore, Luigi M.

… ma non è vero …

Eh no, gentilissima Autrice, non sono per niente d’accordo con Lei.

Nella quarta di copertina leggo, tra l’altro:

“Storie di donne, che non riescono ad uscire …”

 Ma io il Suo libro l’ho letto, cosa crede? e sa cosa Le dico? Io non sono così sicuro che Lei abbia scritto storie di donne.

Lei ha scritto, con maestria e leggerezza, storie di sentimenti, ha scritto cose sull’amore.

Quanta letteratura c’è su questo argomento … letteratura rivolta principalmente ad “un pubblico femminile”.

Eh sì, le donne, normalmente, non hanno problemi a parlare d’amore, anche a parlare del “proprio” amore e quindi anche a leggerne.

Gli uomini no, gli uomini sono “animi semplici”, per dire in modo gentile quello che è il comune sentire: gli uomini sono quelle bestiole domestiche un po’ primitive che riconoscono solo le pulsioni più elementari (pappa, cacca, bumba, gnocca), e sono facilmente addomesticabili, ma da cui occorre sapersi difendere. Guai a far prendere loro il sopravvento, se non si vuole soffrire.

Gli uomini non parlano d’amore con gli amici, gli uomini raccontano volentieri le ultime conquiste femminili, vere o inventate.

E io sono un uomo.

E allora perché ho divorato il Suo scritto con tutta quell’avidità che seguita a lasciarmi confuso ed emozionato?

Perché lei mi ha fatto leggere, mi ha fatto ricordare, mi ha fatto razionalizzare sensazioni che fanno parte della mia storia personale. Ma Lei non conosce la mia storia personale.

E quindi … ?

Lei non ha scritto storie di donne! Lei ha tracciato, in un modo assolutamente originale, un percorso di crescita interiore che è valido per le donne, e per gli uomini.

E adesso vado … mi è venuta una voglia  irrefrenabile di guardarmi intorno: in cerca della mia PRINCIPAZZURRA. Luigi M.

 

Ancora per pochi giorni puoi acquistare Bella Addormentata a chi?   sul sito Il mio Libro con la spedizione gratuita!

Unboxing

Max, ex Vigile del Fuoco, suona il contrabbasso, ama gli animali, davvero tutti gli animali, e ama leggere.

E a quanto pare è il mio Fan numero 1!

E mi fa sorprese speciali…

Poi, non dico altro… dice tutto lui!

Puoi comprare Bella addormentata a chi? Sul sito Ilmiolibro

Le connessioni delle fiabe

roman-synkevych-TJDfP03yQ5w-unsplash

Le fiabe creano connessioni:  trame leggere come i petali di un fiore –  seta preziosa – ma profonde come le radici sotterranee di un bosco millenario: indicano nuovi sentieri da percorrere, raccontano nuove, meravigliose storie di uomini e portano nuovi doni.

E nuovi incontri, con persone davvero speciali.

Grazie Bruna!

Messaggi

meladef 3.jpg

Biancaneve è una fiaba antica e molto nota; è stata narrata per secoli, in varie forme e differenti lingue in tutte Europa, trasmessa oralmente come nella tradizione popolare, e conosciuta nella versione scritta dei fratelli Grimm, che come di consueto ne fecero diverse revisioni.

Nella prima versione del 1812, la regina, bellissima, sta cucendo e si punge il dito con l’ago, e tre gocce di sangue cadono nella neve fresca. La regina allora desidera di poter avere una bimba, rossa come il sangue, bianca come il candore della neve su cui cade il suo sangue, e nera come l’ebano della finestra a cui sta lavorando. Una bimba arriva ad esaudire il suo desiderio e viene chiamata Biancaneve.

Nella prima versione dei Grimm la madre di Biancaneve non muore, e diventa gelosa e terribile quando la piccola Biancaneve, a sette anni, la supera in bellezza. Pazza di gelosia chiede al cacciatore di ucciderla e di portarle il suo cuore e il suo fegato per poi mangiarselo – l’uomo primitivo pensava di acquisire il potere e le caratteristiche di quello che mangiava – poi, scoperto l’inganno del cacciatore, che impietosito uccide un cucciolo di animale e libera la piccola Biancaneve, tenta per due volte di ucciderla, andando personalmente nella casa dei nani. Alla fine, avrà la punizione che si merita: dovrà indossare delle scarpe di ferro incandescenti e danzare finché non cadrà a terra morta. I messaggi delle fiabe – Mariarosa Ventura

Quali messaggi porta con sé   la bellissima e antica fiaba di Biancaneve?

I messaggi delle fiabe è ” un viaggio magico e  interiore che ti guida nella meraviglia e nel profondo di te stesso. Parole potenti, semplici e dirette, quasi sussurrate,  che ti svelano messaggi e ti aprono ai tuoi segreti. Un viaggio meraviglioso. Grazie Maria”  L. T.

 

 

 

 

 

 

I messaggi delle fiabe

WIN_20190228_212331 (2)

“Così si mise a cercare il buco della serratura, ma non riusciva a trovarlo. Alla fine, lo vide, ma era così piccolo che lo si poteva appena vedere. Provò la chiave e questa entrò perfettamente. La girò una volta e… adesso dobbiamo aspettare che sollevi il coperchio per sapere quali grandi meraviglie la scatola contiene.”

La chiave d’oro – F.lli Grimm

Tutti noi, anche chi non lo sa ancora, e forse non lo saprà mai, stiamo cercando la piccola serratura. Abbiamo trovato lo scrigno magico che ci appartienema guarda, era sempre stato lì e non l’avevo mai visto, -ma non sappiamo come aprirlo.

Qualcuno  è fermo immobile davanti allo scrigno e non sa cosa fare. Forse ha paura: cosa ci sarà dentro?

 Altri hanno iniziato subito a cercare la chiave – non importa se la neve è gelida e le mani fanno male – e ora cercano la serratura per aprire lo scrigno – lì c’è dentro il mio tesoro – 

Qualcun altro, si è voltato e si è allontanato, pensando che ha cose più importanti da fare, problemi da risolvere, preoccupazioni da affrontare.

E qualcuno, ha trovato la piccola serratura e sta aprendo il suo scrigno magico…

“Ognuno di noi ha un tesoro che aspetta solo di essere portato alla luce; a volte è nascosto così profondamente che nemmeno sappiamo di averlo.  A volte siamo troppo pigri per guardare così a fondo, o per faticare nella ricerca.

A volte fa un po’ paura perché l’idea di cambiare qualcosa ci spaventa. A volte la scatola che lo contiene non ha nemmeno la serratura”.  I messaggi delle fiabe 

Da oggi I messaggi delle fiabe è in vendita anche sul sito Il Giardino dei Libri.it

per acquistarlo vai qui.

Le fiabe ci vengono a cercare, portano sempre messaggi preziosi, basta saper ascoltare…

Le relazioni di cura

tartaruga-576919.660x368

L’uomo chiuse la porta e vi si appoggiò con un sospiro, l’ennesimo.

Fece mentalmente un rapido resoconto della situazione: ok, non sembrava male. A parte la tartaruga. Ci mancava solo uno stupido animale. Marcus non gli aveva detto di darle da mangiare o altro, e menomale, non aveva certo il tempo di badare a niente e a nessuno.  Ce la faceva a malapena con sé stesso.

Improvvisamente distrutto, andò in camera, si stese sul letto e dopo due minuti dormiva profondamente.

La tartaruga, nella sua scatola, si puntò sulle zampine e tirò in alto il muso annusando l’aria. C’era un odore nuovo: odore di umano ok, misto a quello della paura, della solitudine, e del dolore. Li riconosceva, lei aveva lo stesso odore.

Ma ne sentiva un altro, diverso da tutti gli altri. Era un odore buono”-  L’uomo e la tartaruga

Un’ accurata, e attenta lettura del messaggio più profondo che la nostra favola, L’uomo e la tartaruga, Giovanelli Edizioni – con la bella copertina della brava Elena Bertoloni –  porta con sé e che ci fa onore, e del resto ogni contributo di Antonella Bastone, che ringraziamo, ci rivela i meravigliosi significati delle fiabe (Le fiaba raccontate agli adulti – Storie di ieri e di oggi per la formazione – A. Bastone.

“Le relazioni di cura hanno caratteristiche ben precise: richiedono capacità di decentramento sull’altro, empatia, complicità. Richiedono di riuscire a fare uno spazio dentro sé per accogliere l’altro,  partecipare ai vissuti dell’altro e restituire infine benessere. A volte relazioni di questo tipo capitano in un momento particolare della vita, quando la vita stessa è messa alle strette e ha bisogno di rimettersi in moto. Allora si scopre che la relazione di cura dell’altro è una relazione che cura innanzitutto se stessi, come succede all’uomo della storia: il rapporto con la tartaruga, chiara proiezione della propria vita, è innanzitutto l’opportunità per rimettere in gioco la propria storia. Ecco che le più basilari operazioni di accudimento (cibo, igiene, ripristino dello spazio vitale) sono in realtà i passaggi simbolici di un rinnovamento esistenziale” –Antonella Bastone

L’uomo la tartaruga, non a caso è ambientata in una metropoli; grandi città  dove spesso l’uomo  diventa troppo individualista per difesa, e non riesce a vedere  le piccole cose, preziose, che sono intorno a lui, e che invece potrebbero salvarlo.

Come farà la piccola tartaruga…

Puoi acquistare il libro su IBS.