Davvero per festeggiare la Santa Pasqua, vuoi mangiare il mio cucciolo?
Noi possiamo scegliere cosa mangiare. Lasciamo i cuccioli alle loro mamme.
Auguri a tutti, a due e quattro zampe
In partenza il corso del Salotto dei Maestri di storie – ESPERIENZA N.1 IDEE FRA LE CARTE.
15% DI SCONTO AI PRIMI TRE ISCRITTI AL CORSO COMPLETO!
La creatività è una grande spinta che dà forza alle idee quando ne abbiamo più bisogno. Nel Salotto dei Maestri di Storie si vivono esperienze che sono strumenti per stimolare e rafforzare il proprio potenziale creativo. Un aiuto fondamentale quando dobbiamo trovare una soluzione, affrontare un momento difficile o, per gli amanti della scrittura, avere l’input per una storia.
Durante il corso sperimenteremo modi diversi per far nascere le idee, le illuminazioni del pensiero e per prenderci cura di noi.
Ti aspettiamo!
4 incontri serali – gli Happy End del Salotto
• Martedì 7 e 14 Marzo 20:30 – 22:30 Strumento creativo 1 – IL LIBRO BIANCO
• Martedì 21 e 28 marzo 20:30 – 22:30 Strumento creativo 3 LE CARTE INCARTASCARTA
2 incontri di domenica mattina – le Matinèe del Salotto.
• 12 marzo 10.00 -13.00 Strumento creativo 2 -IL LEPORELLO RIVELATORE
• 25 marzo 2023 10.00-13.00 – Strumento creativo 4 DIALOGHI INTIMI incontro domenica 25 marzo
Gli incontri si svolgeranno on-line su piattaforma che sarà comunicata all’atto dell’iscrizione.
Costi:
• 160 € Per tutto il percorso che partirà con un minimo di 4 partecipanti fino a un massimo di 8. (sconto ai primi 3 iscritti)
• 100 € per la partecipazione solo agli incontri di due strumenti creativi.
• 60 € per la partecipazione agli incontri di un solo strumento creativo.
Vuoi saperne di più?
https://lastanzadellefiabe.it/esperienza-n-1-idee-fra-le…/
Vuoi parlare con noi: fiabeincostruzione@gmail.com
La poltrona è un luogo privilegiato per lasciarsi andare. Per accomodarsi, guardare fuori da una finestra; osservare, pensare, dormire e soprattutto sognare.
Per Il Salotto dei Maestri di Storie la poltrona è un simbolo molto importante. Il luogo dove la nostra creatività può aprirsi a nuove storie da scrivere e da vivere.
Tutti, nella nostra vita, abbiamo attraversato uno di quei momenti in cui avremmo avuto bisogno di nuove idee, ma le idee non sono arrivate.
Un blocco creativo ha diverse origini: ansia, stress, insicurezze, rigidi schemi mentali, eccessive richieste al proprio io e altro ancora.
Tutti nasciamo con un potenziale creativo, tuttavia, se non lo stimoliamo e lo lasciamo atrofizzare perdiamo di vista un prezioso alleato.
Le proposte del Salotto dei Maestri di Storie nascono proprio con l’obiettivo di stimolare dentro di noi punti di vista che non avevamo considerato.
Utili a chi vuole approcciarsi alla scrittura di racconti, per esempio, ma anche alla scrittura delle proprie giornate.
Scopri il primo corso del Salotto dei Maestri di Storie.
Siamo molto contente di presentare la nuova versione della fiaba “Storia di un Porro e di una Farfalla” una fiaba contro la violenza alle donne, contro ogni forma di violenza.
Il Viaggio di questa piccola fiaba e del suo importante messaggio, cominciato qualche anno fa, non è ancora terminato, anzi, possiamo dire che ne ha appena iniziato uno nuovo.
Non solo è andata in tante case e in tante scuole per raccontare che l’amore è fatto di rispetto, e cura. Per insegnare ai grandi e ai piccoli che la rabbia, il possesso, e la violenza non c’entrano nulla con un sentimento di amore.
Non solo sarà raccontata in uno spettacolo teatrale organizzato da DONN-è che si è ispirata alla nostra fiaba, e che si terrà martedì 29 novembre a Francavilla al Mare
Ma oggi si è vestita a nuovo, oggi che è la giornata internazionale contro la violenza di genere; una nuova versione disegnata magistralmente da Rita Angelelli che ha curato anche la parte grafica.
Vi raccontiamo la verità sull’amore…
Per acquistare Storia di un Porro e di una Farfalla clicca qui
Il logo di Fiabe in Costruzione è nato più di 10 anni fa, e rappresenta la fiaba che amo da sempre.
Un simbolo per me prezioso.
Rappresenta l’inizio di un Viaggio unico e speciale. Che ancora continua.
Cappuccetto Rosso e il lupo nella mia versione personale della fiaba, da sempre, sono inseparabili. Da quando è arrivata Amali nella mia vita, il lupo della fiaba ha un ridgeback.
Grazie a Rita Angelelli grafica ufficiale di Fiabe in costruzione e Animal REIKI che ha dato un nuovo splendore al nostro logo.
Eccomi! Sono Silvia!
Sono entrata in punta di piedi nel mondo magico delle fiabe, accompagnata da una bravissima maestra, Maria. Pensavo che sarebbe stato un semplice passatempo invece si é trasformato in un vero percorso di crescita personale. Le fiabe mi hanno spalancato porte, porticine e portoni… Cosa c’era dietro? Risate, scorribande, lacrime e paure. Il mondo dentro e fuori di me.
Scrivere mi diverte moltissimo e mi dà tanto piacere e soddisfazione! Ho anche vinto il concorso “Un paese da fiaba” con la mia storia: “Ninuzza e il re Caltagirone”.
Ho condiviso il mio percorso con anime belle e ricche di cose da raccontare e a cui mando un abbraccio grande!
Saluto tutti gli amici sognatori della stanza delle fiabe!
A presto!
Silvia
Silvia si presenta con il suo fare gentile e quasi senza far rumore, ma noi invece vogliamo fare molto chiasso, perchè lei è una cantastorie della Stanza delle Fiabe, e noi vogliamo raccontare i suoi progetti e le cose belle che sta realizzando.
Oltre a essere una scrittrice molto brava, ex insegnante per bambini, ora bibliotecaria, collabora con la biblioteca Istituto Pasquale Agazzi per laboratori rivolti ai bambini.
E naturalmente non smette mai di scrivere! Ma di questo vi racconteremo poi…
Ci piace pensare alle nostre Cantastorie in giro per il mondo a diffondere la loro magia e le loro preziose storie!
Il Viaggio, meraviglioso continua…
Ci sono violenze sottili, meno visibili di uno schiaffo, ma altrettanto dolorose. Non le riconosci subito, perchè sono giustificate dalla parola amore. Un amore che limita, che giudica.
Che vuole soffocare.
Che ti fa sentire in colpa anche quando non fai nulla.
Che punisce con il silenzio o la rabbia immotivata. O con la sfiducia e il sospetto.
E che ti vuole chiudere sempre più nel buio perchè la tua luce fa paura.
Impara a riconoscerlo, perchè questo è solo l’inizio. Questo non c’entra nulla con l’amore. L’amore , quello vero rende liberi, non fa prigionieri.
«Ti sei innamorato della Farfalla, della sua bellezza, della sua libertà, della sua poesia, e poi, quello che ti ha fatto innamorare, ti ha reso debole perché hai capito di non essere alla sua altezza.
La tua inutile corona ti ha fatto pensare che dovevi essere superiore alla tua compagna ma la sua vitalità ti ha fatto sentire piccolo, inutile, e hai pensato che per non perderla dovevi tenerla sempre con te.
Hai avuto paura della sua curiosità, della sua gioia e della sua fragile natura.”
Storia di un porro e di una farfalla
Una fiaba per parlare di violenza di genere, perchè bisogna insegnare ai bambini che saranno gli uomini e le donne di domani, che l’amore è fatto di cura, attenzione.
Una fiaba per imparare la verità sull’amore.
Una fiaba che ha fatto tanta strada e ancora continua il suo compito per portare il suo importante messaggio: nelle scuole, nelle case, fra la gente. E ancora di più.
Sono molto contenta di annunciare che questa piccola fiaba diventerà uno spettacolo teatrale: la società DONN.E’ un’associazione di promozione sociale al femminile, nata ad Ortona nell’agosto del 2012 a partire dalla passione di 4 giovani donne ortonesi determinate a costruire “un luogo altro” di riferimento per le donne dove contrastare ogni forma di violenza di genere e promuovere. Un progetto importante e molto bello per sensibilizzare i ragazzi delle scuole del territorio.
Un passo importante per continuare il viaggio
Con la copertina della bravissima Simona Platè
Per acquistare Storia di un Porro e di una farfalla vai sul sito il mio Libro
Anche oggi, lascio la parola a chi sta frequentando la Stanza delle Fiabe.
Attenzione, lei è una scrittrice seriale di fiabe e storie…
Grazie Simona Platè
La stanza delle fiabe è una piccola accademia di scrittura creativa.
Questo è il terzo corso di scrittura di fiabe che seguo con Mariarosa Ventura e sono entusiasta di questa insegnante che riesce a tirar fuori parole ed emozioni e che accompagna i suoi allievi e le sue allieve alla ricerca delle proprie storie e del proprio stile.
La stanza delle fiabe è un percorso completo per rinfrescare gli elementi di questo stile letterario, per approfondire e sperimentare gli ingredienti di una scrittura coinvolgente ed efficace, insomma, per evolvere come scrittori.
Oltre agli incontri con gli altri partecipanti, io ho avuto la fortuna di condividere questo corso con persone speciali, sempre stimolanti, Mariarosa accompagna ogni corsista in un progetto personale, stimola a darsi tempi e obiettivi e a rispettarli.
Gli esercizi e i suggerimenti di lettura fra un incontro e l’altro sono molto importanti e i risultati, quando si seguono le indicazioni di Maria, si vedono.
Consiglio a tutti quelli che vogliono migliorarsi come scrittori, soprattutto di fiabe. “ Simona.
Il nuovo magico viaggio, riparte a breve. Vieni con noi?
Attenti a queste tre, perchè sentirete parlare di loro. Chi sono?
Silvia Svanera, prima classificata al concorso Paese da Fiaba, con la fiaba ‘Ninuzza è il Re Caltagirone’,
Simona Platè, seconda classificata con la fiaba ‘Liù nel mondo degli smarriti,
’Rossana Mazza, menzione speciale con la fiaba ‘Elan e lo specchio magico’
Un trio davvero speciale e non solo perchè sono studentesse della Stanza delle Fiabe , e questo mi riempie di orgoglio e soddisfazione, ma soprattutto perchè sono viaggiatrici sempre pronte a partire per inseguire un sogno, brave scrittrici, pronte a mettersi in gioco per migliorarsi, affrontare sfide, superare limiti, e lavorare. Lavorare tanto!
Scrivere è un lavoro duro, penna e taccuino sono compagni inseparabili, a volte li ami, a volte li odi. Un bagaglio che porti sempre con te, e può essere leggero, come una storia che nasce improvvisa in testa, o pesante, come le parole che non riescono a uscire. Noi siamo avvantaggiate però, il nostro bagaglio è sempre magico, perchè qui, noi, scriviamo fiabe.
Bravissime Silvia, Simona e Rossana!
“La Stanza delle Fiabe, piccola scuola di scrittura, fiabe e…” raccontata dalle parole di chi la sta vivendo, giorno per giorno, da mesi, e sta crescendo insieme alle proprie storie che prendono forma e cambiano, svelando sogni e magiche sorprese.
Grazie Sarah!
Mi chiamo Sarah, sono di base una figura di supporto per una nota agenzia di viaggi on line e sono una counselor artistico espressiva. Mi occupo dunque di Supporto operativo, amministrativo ed emotivo. Ho a che fare con le persone e con la relazione.
Sono venuta a conoscenza di Mariarosa Ventura e del suo blog “fiabe in costruzione”, grazie al mio blog ospitato anche esso da WordPress.
In un momento di difficoltà, – la cassa integrazione – ho deciso di fare il corso base a distanza “Scriviamo una fiaba?” Mi è piaciuto così tanto per gli spunti e le tecniche ricevute, che ho optato di continuare con il corso annuale che ancora faccio: “Piccola scuola di scrittura fiabe e…” Un corso molto interessante che mi sta facendo immergere al tempo stesso, nella scrittura introspettiva e non solo, che amo; nel mondo delle fiabe e nella crescita personale. 3 aspetti in uno che, Mariarosa con la sua discrezione, la sua pazienza e la sua passione mi sta aiutando (e accompagnando) ad esplorare.
I personaggi che ho descritto e le storie che ho scritto, sono una vera e propria scoperta della piccola e grande Sarah.
Una scuola questa, piccola e allo stesso tempo fatta di grandi sogni. Sono felice di poter contare sul Gruppo che come me affronta da Eroe, i vari percorsi, a volte un po’ tortuosi. Ogni cosa è un esercizio! Va fatto… Per crescere.
Così, vi nvito con il cuore ad affrontare ciò che è in voi, magari scrivendo una fiaba. Vedrete quanta magia risiede in questa piccola Scuola, in chi la dirige e soprattutto in voi.
Lasciatevi incantare. Sarah
Il nuovo, meraviglioso viaggio, inizia a ottobre. Parti con noi?
Per ogni informazione scrivi a fiabeincostruzione@gmail.com