Le fiabe non vanno in vacanza, lo sapete no? Così questa mattina gli eroici cantastorie della Stanza delle fiabe, si sono ritrovati per fare una bellissima lezione.
E così abbiamo colto l’occasione per fare tutti insieme i nostri auguri di Buona Pasqua
Dal libro, siamo passate a parlare di scrittura, fiabe, di sogni nel cassetto. Di cose da realizzare.
Lo sapete no? Le fiabe aprono le porte, ci indicano il cammino, sono meravigliose compagne di viaggio.
Il viaggio di Chiara è nato da una piccola sfida: le ho proposto il mio minicorso di scrittura, una settimana intensiva di parole e creatività, una piccola palestra di emozioni che ha svelato il mondo magico che Chiara aveva nel cuore e chiedeva solo di essere raccontato.
Così, determinata, piena di entusiasmo, di storie da scrivere e creatività, Chiara ha continuato il suo viaggio, che si sta rivelando davvero unico e speciale.
Bravissime Chiara e Cinzia! Aspettiamo le vostre fiabe!
Ci sono violenze sottili, meno visibili di uno schiaffo, ma altrettanto dolorose. Non le riconosci subito, perchè sono giustificate dalla parola amore. Un amore che limita, che giudica.
Che vuole soffocare.
Che ti fa sentire in colpa anche quando non fai nulla.
Che punisce con il silenzio o la rabbia immotivata. O con la sfiducia e il sospetto.
E che ti vuole chiudere sempre più nel buio perchè la tua luce fa paura.
Impara a riconoscerlo, perchè questo è solo l’inizio. Questo non c’entra nulla con l’amore. L’amore , quello vero rende liberi, non fa prigionieri.
«Ti sei innamorato della Farfalla, della sua bellezza, della sua libertà, della sua poesia, e poi, quello che ti ha fatto innamorare, ti ha reso debole perché hai capito di non essere alla sua altezza. La tua inutile corona ti ha fatto pensare che dovevi essere superiore alla tua compagna ma la sua vitalità ti ha fatto sentire piccolo, inutile, e hai pensato che per non perderla dovevi tenerla sempre con te. Hai avuto paura della sua curiosità, della sua gioia e della sua fragile natura.”
Storia di un porro e di una farfalla
Una fiaba per parlare di violenza di genere, perchè bisogna insegnare ai bambini che saranno gli uomini e le donne di domani, che l’amore è fatto di cura, attenzione.
Una fiaba per imparare la verità sull’amore.
Una fiaba che ha fatto tanta strada e ancora continua il suo compito per portare il suo importante messaggio: nelle scuole, nelle case, fra la gente. E ancora di più.
Sono molto contenta di annunciare che questa piccola fiaba diventerà uno spettacolo teatrale: la società DONN.E’ un’associazione di promozione sociale al femminile, nata ad Ortona nell’agosto del 2012 a partire dalla passione di 4 giovani donne ortonesi determinate a costruire “un luogo altro” di riferimento per le donne dove contrastare ogni forma di violenza di genere e promuovere. Un progetto importante e molto bello per sensibilizzare i ragazzi delle scuole del territorio.
A fine anno termina la prima annualità della Stanza delle fiabe, piccola scuola di scrittura, fiabe e… ma siamo impazienti di ricominciare, di ascoltare nuove storie, nuovi sogni da realizzare. Nuove emozioni.
Il 6 novembre parte un nuova anno della piccola scuola di scrittura… Parti con noi?
Cosa? Una scuola di scrittura, di fiabe e…
E… una vera palestra di tecniche di scrittura, per metterti alla prova e allenare la tua fantasia, la tua creatività, perfezionare i muscoli del tuo stile.
E… il punto di partenza per il tuo progetto. Vuoi scrivere la tua prima fiaba? Vuoi pubblicare un libro in self publishing e non sai da che parte iniziare? Il tuo sogno è quello di pubblicare con una casa editrice? E come fare pubblicità al proprio libro? Vuoi scrivere una raccolta fiabe? Oppure vuoi scrivere per te stesso, per iniziare un viaggio meraviglioso nelle tue profondità?
Magari vuoi imparare a scrivere una fiaba personalizzata da dedicare a qualcuno? Sei una maestra e vuoi scrivere fiabe per i tuoi bambini?
Qualunque sia il tuo sogno, oltre a partecipare alle lezioni collettive, sarai seguito personalmente con incontri di tutoraggio per accompagnarti alla realizzazione del tuo progetto
Quanto dura? Da novembre 2021 a ottobre 2022 così suddiviso:
• 2 incontri al mese fino a gennaio 2022– ogni incontro sarà il sabato mattina
• 1 incontro al mese per il restante periodo
Come? In ogni incontro ci saranno esercizi, nuove tecniche di scrittura, contaminazioni, sperimentazioni, condivisioni e tanta, tanta scrittura.
• Compiti a casa
• Incontri singoli di tutoraggio – uno, due al mese
• Lezioni a sorpresa
Per chi? Per tutti, e a tutti i livelli di preparazione. Lavorare insieme anche a livelli diversi è uno stimolo di conoscenza, di miglioramento. Di condivisione. Ognuno di noi impara, da ogni persona che incontra. Vuol dire mettersi alla prova, attivare creatività e
fantasia. Vincere blocchi, timidezze e paure. L’energia del gruppo è meravigliosa e amplifica ogni emozione, ogni sensazione. Un viaggio unico, prezioso, che fai in compagnia di viaggiatori, sognatori, come te. E con ottime compagne di viaggio, le fiabe
Sarà rilasciato un attestato con acquisizione di crediti ECP rilasciato dal Provider Holistica Ceprao di Saef
Quanto costa? Il costo di iscrizione è di 800,00 euro, e comprende le lezioni di gruppo e gli incontri singoli di tutoraggio. E’ previsto il pagamento rateizzato
Calendario lezioni 2021 – 2022
Inizio lezioni: sabato 6 novembre – 10.00 /13.00
Sabato 6 novembre – 10.00/13.00 Sabato 19 febbraio 10.00/13.00
Sabato 20 novembre – 10.00/13.00 Sabato 12 marzo 10.00/13.00
Sabato 4 dicembre – 10.00/13.00 Sabato 16 aprile 10.00/13.00
Sabato 19 dicembre – 10.00/13.00 Sabato 18 giugno 10.00/13.00
Sabato 8 gennaio – 10.00/13.00 Sabato 16 luglio 10.00/13,00
Sabato 5 febbraio -10.00/13.00 Sabato 17 settembre 10.00/13.00
Sabato 22 ottobre ore 10.00/13.00
Per ogni informazione e per iscriversi: fiabeincostruzione@gmail.comoppure manda un messaggio whatsupp al numero 3496501558
Lo abbiamo detto più volte, questi sono giorni strani, ma come ha scritto Calvino, presentare un libro di fiabe, non è mai fuori luogo, e noi parliamo non di una fiaba, ma tante, le vostre!
Per consentire a tutti di inviare la propria fiaba via posta, come previsto dal bando del Concorso letterario “Paese da fiaba”, il bellissimo concorso di Fiabe organizzato dalla Biblioteca di Padenghe sul Garda in collaborazione con Fiabe in costruzione,
la data di consegna dei manoscritti è stata posticipata al 15 MAGGIO ENTRO LE ORE 12.00.
Questo vuol dire che: avete molto più tempo per scrivere la vostra bellissima fiaba, ed è anche un bel augurio, che tutto andrà bene!
La premiazione del concorso, e l’evento “Pomeriggio da Fiaba” che è sempre molto atteso e gradito, sono posticipati a SETTEMBRE, e vi comunicheremo la data.
Il tempo diventa prezioso quando lo riempiamo di parole scritte…
Scrivere fra i muri saggi di una biblioteca, o nelle stanze antiche di un teatro; o nel bosco incantato abitato da una fata. O camminando per le vie della città, nei negozi dello shopping. Scrivere mentre piove. O tira un vento fortissimo.
Scrivere, scrivere e scrivere ancora. Scrivere fiabe, leggere fiabe.
Lo so, mi ripeto, ma non conosco un mezzo migliore delle scrittura e delle fiabe per farsi accompagnare nei tratti di strada più bui, o contorti. Ma sono splendide compagne di viaggio anche nei momenti di bellezza, e di serenità, perché ti aiutano a vedere la reale bellezza delle cose. Quella che spesso non riusciamo a vedere.
Scrivere fiabe è una cura per l’anima; vuol dire liberare la fiaba, la nostra, quella che abbiamo nel cuore e che chiede solo di essere raccontata.
Un corso di scrittura fiabe è un percorso, meraviglioso nella fantasia, nella creatività. Ti permette di entrare nel tuo vissuto interiore, con grande delicatezza, a piccoli passi, e ti mostra le emozioni velate che nemmeno sai di avere.
Ti aiuta a esprimerle in parole, parole bellissime e potenti che diventano storie.
Non ti serve molto, perché tutto è già dentro di te. Io, ti darò una cassetta degli attrezzi, ma sarà una cassetta magica, perché qui noi, scriviamo fiabe…
Un’antica e bellissima fiaba dei fratelli Grimm, La chiave d’oro, racconta di un ragazzo poverissimo che in mezzo alla neve sta cercando un po’ di legna per accendere il fuoco.
Con le mani gelate, cerca ovunque finchè trova un piccola chiave dorata. Sorpreso, pensa che se c’ è una chiave ci deve essere per forza anche una serratura.
Scava nella gelida neve e infine trova una piccola scatola di ferro, e pensa che se riesce ad aprirla con la piccola chiave d’oro, troverà sicuramente qualcosa di valore.
Cerca la serratura e poi la trova, piccola piccola
“Così si mise a cercare il buco della serratura, ma non riusciva a trovarlo. Alla fine lo vide, ma era così piccolo che lo si poteva appena vedere. Provò la chiave e questa entrò perfettamente. La girò una volta e… adesso dobbiamo aspettare che sollevi il coperchio per sapere quali grandi meraviglie la scatola contiene.”
La fiaba finisce così, e non possiamo sapere quali tesori contenga la piccola scatola.
Ognuno di noi ha un tesoro che aspetta solo di essere portato alla luce; a volte è nascosto così profondamente che nemmeno sappiamo di averlo. A volte siamo troppo pigri per guardare così a fondo, o per faticare nella ricerca.
A volte fa un pò paura perchè l’idea di cambiare qualcosa ci spaventa. A volte la scatola che lo contiene non ha nemmeno la serratura.
E allora, tanta fatica per cercare una scatola che non possiamo nemmeno aprire?