Il bel progetto di storytelling ideato da Iaki e Aquafresh Italia in collaborazione con Fiabe in costruzione.
Raccontate questa storia al vostro bambino mentre si lava i denti… chissà, anche il suo spazzolino potrebbe essere una fatina lucente…
Il bel progetto di storytelling ideato da Iaki e Aquafresh Italia in collaborazione con Fiabe in costruzione.
Raccontate questa storia al vostro bambino mentre si lava i denti… chissà, anche il suo spazzolino potrebbe essere una fatina lucente…
“Un giorno Paolo non trovò più il suo spazzolino giallo. Non si lavava i denti molto spesso, ma proprio quel giorno si era ricordato che la mamma gli diceva di farlo ogni giorno. “Dov’è il mio spazzolino?” chiese alla mamma, e poi a sua sorella e anche al papà. Alla fine tutti cercavano lo spazzolino di Paolo. Ma dov’era finito?…”
Cosa succede quando i nostri poveri spazzolini vengono dimenticati nel loro bicchiere?
Ecco la terza storia da raccontare ai vostri bambini mentre si lavano i denti, per farli divertire educandoli ad una corretta igiene dentale.
Il bel progetto di storytelling ideato da Iaki e Aquafresh Italia in collaborazione con Fiabe in costruzione.
Raccontate la storia dello spazzolino giallo di Paolo, che stanco di essere dimenticato nel suo bicchiere decise di…
Di? Volete sapere cosa fece lo spazzolino giallo? Andate sulla pagina facebook di Aquafresh Italia, leggete la storia!
“Tommy era un orsetto birbone che giocava tutto il giorno nel bosco con i suoi amici Edo il leprotto e Pongo lo scoiattolo. Inseguivano le farfalle e si rotolavano ridendo nell’erba, e spesso andavano a caccia di miele. Quando tornava a casa con il muso tutto appiccicato di miele, mamma Orsa mandava Tommy subito in bagno a lavarsi i dentini. Ma Tommy era un pò pigro…”
Come prosegue la storia di Tommy l’orsetto birbone? Riuscirà mamma Orsa a fargli lavare i dentini?
Ecco la seconda storia da raccontare ai vostri bambini mentre si lavano i denti, per farli divertire educandoli ad una corretta igiene dentale.
Il bel progetto di storytelling ideato da Iaki e Aquafresh Italia in collaborazione con Fiabe in costruzione.
Raccontate la storia di Tommy, l’orsetto birbone che ama mangiare il miele…
Andate alla pagina facebook di Aquafresh Italia e raccontate Le storie dello spazzolino: lo spazzolino da denti diventa protagonista di bellissime avventure, e insegna ai vostri bambini l’importanza di lavarsi i denti ogni sera.
“Allo spazzolino Arturo piaceva tanto l’aritmetica. Così Arturo, quando la sua bambina Emma tornava da scuola e andava in giardino a giocare, andava nella sua cameretta e studiava le tabelline. Un giorno Emma…”
L’igiene dentale è fondamentale, per grandi e per i più piccoli.
Soprattutto per i nostri bambini è una pratica molto importante, che diventa educativa quando si trasforma in un momento di divertimento e meraviglia.
Così, ecco la bellissima idea di un brand importante e molto conosciuto, Aquafresh Italia, supportato da Yaki , una dinamica e creativa agenzia di Brand Engagement, che ci ha coinvolto in un bel progetto di storytelling:
6 piccole fiabe, piccole il tempo necessario per essere raccontate ai vostri bambini mentre si lavano i denti; per farli divertire, ed incantare.
Andate alla pagina facebook di Aquafresh Italia e raccontate Le storie dello spazzolino: lo spazzolino da denti diventa protagonista di bellissime avventure, e insegna ai vostri bambini l’importanza di lavarsi i denti ogni sera.
Ci siamo occupate di un’azienda che voleva presentarsi in un mondo diverso dal solito racconto noioso, ma pur necessario, di numeri e descrizioni.
Raccontare la propria azienda con una storia, raccontare l’idea che è diventata un progetto, pronto da realizzare con entusismo e passione, descrivendo le emozioni, i dubbi e i primi successi; “un pò come partire per un nuovo viaggio che non sai bene dove ti porterà; non sai chi accoglierai sul tuo vascello, ma sai che devi seguire la tua rotta nel mare, senza paura, accompagnato dalla tua idea che ti orienta come la stella polare”.
Lo Storytelling è l’arte di narrare, una disciplina che ricorre alla retorica e alla narratologia; sempre più utilizzato dalle aziende per promuovere il proprio brand, utilizzando non più una tecnica di comunicazione pubblicitaria, ma utilizzando la narrazione.
“Il racconto di una storia implica sempre un “confronto dialogico”, rimanda ad un ricordo (quindi un feedback, un vissuto esperienziale) e di conseguenza comporta una certa componente emotiva (sia essa positiva o negativa), che caratterizza la storia stessa. La narrazione porta ad una riflessione che è riflessione dei contenuti, elaborazione di questi e soprattutto sviluppo dell’apprendimento. Le storie persuadono: divengono sempre, o quasi, mezzo di condivisione; permettono di dare interpretazione della realtà anche in forma autobiografica”.
La narrazione cattura l’attenzione e coinvolge l’ascoltatore in modo più efficace dei normali messaggi pubblicitari; e non solo per promuovere ma anche per comunicare: in azienda la corretta comunicazione è indispensabile dal punto di vista umano per garantire una migliore produttività e il successo dell’azienda stessa, in termini di clima e collaborazione per evitare perdite di tempo e denaro dovute per esempio alla poca chiarezza e alla sbagliata condivisione o interpretazione dei messaggi interni che talvolta possono creare conflitti e improduttività.