
Si apre la settima edizione del magico concorso “Paese da Fiaba” organizzato con il comune di Padenghe sul Garda, con la bella biblioteca Alda Merini, e la collaborazione di Fiabe in Costruzione.
Scrivere fiabe è iniziare un viaggio meraviglioso; lo sappiamo bene noi, che ogni anno organizziamo il concorso letterario “Paese da Fiaba”.
Un viaggio unico, con splendide compagne di viaggio, che ti accompagneranno, ti parleranno, per indicarti il sentiero, e ti faranno luce quando sarà buio.
Ti riscalderanno, quando farà freddo. E ti accoglieranno quando vorrai dormire.
Siete pronti a partire?
BANDO DI CONCORSO: “PAESE DA FIABA”
7° Premio letterario di fiabe, per promuovere la letteratura per l’infanzia e la bellezza, la tradizione e la storia del paese di Padenghe sul Garda.
Il Comune di Padenghe sul Garda e la Biblioteca comunale “Alda Merini”, in collaborazione con “Fiabe in Costruzione”- scriviamo fiabe su misura- organizzano la settima edizione del concorso di fiabe rivolto a tutti i residenti in Lombardia.
Il concorso è aperto a tutti (scrittori esordienti e non) e a tutte le età.
Delibera della giunta comunale n.
I testi dovranno raccontare una fiaba a tema libero ma dovranno essere utilizzati tassativamente questi tre elementi:
– Il lago
– Il drago
– La spada
L’ambientazione della fiaba è libera, il resto deve farlo la fantasia e la voglia di mettersi in gioco.
Art. 1- Modalità di partecipazione
I partecipanti al concorso, per accedere alle selezioni, devono inviare la loro opera inedita in 5 copie in formato cartaceo e una copia via mail formato word all’indirizzo della biblioteca comunale biblioteca@comune.padenghe.brescia.it all’attenzione di Federica, i testi non devono superare 10.000 caratteri spazi inclusi e scritti con front Arial 16pt ( dimensione carattere).
La partecipazione al concorso è gratuita.
Art.2 – Giuria
Il presidente ed i componenti della giuria saranno scelti dagli organizzatori del concorso (comune e biblioteca) i componenti della giuria dovranno preferibilmente rappresentare: insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, il sistema bibliotecario locale e Brescia Nord- est, componenti dei gruppi di lettura della biblioteca comunale e/o utenti “lettori forti” della biblioteca “Alda Merini”.
Art. 3 – Selezione
Verranno selezionati i vincitori per le tre categorie:
– Giovani autori entro il 18 anno di età
– Autori dai 19 anni in poi
– Classi scuola primaria di Padenghe s/G
– Classi scuola media di Padenghe s/G
Art. 4 – Premi
I partecipanti delle categorie Autori e Giovani autori che si aggiudicheranno il primo premio riceveranno 5 copie della propria fiaba stampata.
I vincitori del primo premio categoria “classi delle scuole” riceveranno 1 copia del proprio libro e una copia dei vincitori della categoria Autori e giovani autori, da inserire nella biblioteca scolastica.
I libri potranno essere completati da disegni creati dai bambini della scuola primaria e della scuola d’infanzia di Padenghe s/G che diverranno illustrazioni delle fiabe vincitrici, la scelta dei disegni spetterà alla giuria del concorso. I bambini dovranno consegnare direttamente in biblioteca i loro disegni entro e non oltre il 15.03.2022.
Il vincitore della categoria “Autori” riceverà un soggiorno gratuito presso una delle strutture ricettive di Padenghe s/G ovvero:
– 1 soggiorno per una notte per 2 persone
Se il vincitore fosse residente a Padenghe s/G o in Valtenesi, avrà un premio scelto dagli organizzatori della rassegna.
Il vincitore della categoria “Giovani autori” riceverà in premio un buono per acquisto di libri.
I finalisti che otterranno il secondo e terzo premio di entrambe le categorie, avranno una copia omaggio del proprio libro.
Le fiabe vincitrici e quelle ritenute meritevoli, ad insindacabile giudizio della giuria, saranno sul sito “Fiabe in costruzione”.
Un copia del libri vincitori di ogni categoria verrà ingressata e diverrà parte del patrimonio della biblioteca comunale “Alda Merini”.
Art.5 – Elaborati
Le opere corredate da titolo, non devono essere firmate. Il nome dell’autore con data di nascita, indirizzo, telefono e mail dovranno essere indicati su un foglio inserito in una busta su cui verrà posto il titolo dell’opera.
Le 5 copie dell’opera e la busta con i dati dell’autore vanno inserite in un’unica busta di invio con la dicitura:
” Paese da Fiaba settima edizione, Premio letterario di Padenghe s/G.”
Importante: sulla busta di spedizione non dovrà essere indicato il mittente.
Gli autori saranno contattati via mail, accertarsi di indicare correttamente questo dato. Si prega cortesemente di indicare anche il numero di cellulare per eventuali comunicazioni.
Per la categoria “scuole” verranno contattati gli insegnanti della classe che la giuria deciderà di premiare, quindi, nella busta con il nominativo della classe, si prega si prega di inserire l’insegnante referente ed il recapito: mail e numero di telefono.
La copia dell’opera inviata alla mail della biblioteca dovrà solo contenere il titolo dell’opera, specificando a quale categoria appartiene la fiaba.
Art.6 Partecipazione
E’ possibile partecipare al concorso con più elaborati dai titoli e contenuti diversi, purchè si rispettino tutte le norme del presente regolamento.
Art. 7
Le opere potranno essere inviate a mezzo racc. a.r. indicando sulla busta la categoria di appartenenza o consegnate direttamente a questo indirizzo:
Comune di Padenghe sul Garda – Ufficio Protocollo- Via Barbieri- 25080
La data di presentazione è fissata per il giorno: 15 marzo 2022 ore 12,00
Non saranno valutati gli elaborati pervenuti oltre questa data. ( farà fede il timbro postale).
Nella busta dovrà essere inserito, debitamente compilato, il modulo relativo all’ Informativa trattamento dati personali – art.13-14 Reg. UE n.679/2016.
Per i partecipanti minorenni il suddetto modulo dovrà essere compilato da un genitore/ o insegnante per la categorie scuole.
Art.8
Le opere presentate non verranno restituite e non saranno comunicati i giudizi di quelle non classificate.
Art.9
La partecipazione al concorso implica l’autorizzazione al Comune di Padenghe s/G, alla biblioteca comunale e a Fiabe in Costruzione, da parte dell’autore, ad utilizzare la fiaba inviata per eventuali pubblicazioni sul sito http://www.fiabeincostruzione.com o eventuali laboratori di lettura e funge da liberatoria per l’utilizzo di eventuali stralci di testo, per promozione alla lettura, pubblicità del concorso o altri eventi.
La partecipazione al concorso, inoltre, implica l’autorizzazione al Comune di Padenghe s/g e a Fiabe in Costruzione a conservare i dati personali dichiarati, essendo inteso che l’uso degli stessi è collegato al concorso e alla relative operazioni, escludendone l’utilizzo per altre finalità.
Art. 10
La giuria provvederà ad esaminare gli elaborati pervenuti nei termini stabiliti e conformi al regolamento e designerà i vincitori. La giuria, il cui giudizio è inappellabile, avrà facoltà di assegnare riconoscimenti speciali.
Art.11
I soli concorrenti premiati saranno contattati dalla segreteria del concorso. I nomi dei finalisti e dei vincitori saranno pubblicati sul sito del comune di Padenghe s/G http://www.comune.padenghesulgarda.bs.it e sul sito http://www.fiabeincostruzione.com
Art. 12
La proclamazione dei vincitori e dei finalisti e le premiazioni avverranno presso la sede della Biblioteca comunale di Padenghe s/G Via Roma, 4 il giorno:
28 maggio 2022 dalle ore 15,00.
In occasione dell’evento “Un pomeriggio da fiaba” in cui avrà luogo un intrattenimento fiabesco per tutti i presenti e la mostra dei disegni degli alunni della scuola primaria.
Art. 13
La partecipazione al concorso implica l’accettazione delle norme del presente regolamento.