Eroine!

Scrivere fiabe è un viaggio.

Un viaggio meraviglioso che ti guida nelle tue profondità e ti accompagna a comprendere i tuoi desideri. A volte è un viaggio scomodo: muove parole che non sappiamo di avere, svela emozioni che abbiamo nascosto.

Apre alla scoperta di sé e del meraviglioso mondo interiore che chiede solo di essere svelato, ci indica il sentiero che è a noi destinato. Quando inizi il tuo cammino non sai ancora che sta iniziando il tuo Viaggio dell’Eroe, ma conoscerai la tua fragilità e la accoglierai come un dono. Troverai la tua forza e ti sentirai invincibile!

Ieri c’è stata l’ultima  lezione del nostro corso di scrittura fiabe avanzato, ma non è finito il nostro viaggio: quando hai magiche compagne di avventura, il viaggio non finisce, si trasforma e continua… E la nostra avventura è appena iniziata! Grazie Bruna, Simona, Fiorella, Martina, Marta, Rossella, Michela, Roberta.

Storie…

WhatsApp Image 2020-05-09 at 14.19.09

Una finestra.

Una finestra, di una casa forse abbandonata.

Una finestra, di una casa forse abbandonata.o forse poco curata. La grata è vecchia e il legno della finestra è molto rovinato. Ma è un’immagine di una tale, decadente bellezza, che impedisce all’occhio di passare velocemente, di andare oltre.

No, devi fermarti a guardare. Notare la piccola piantina verde che ha sfidato il cemento ed è cresciuta proprio lì, nella stessa posizione nella quale una brava massaia, avrebbe messo un vaso di fiori.

E tu sei fuori alla luce e guardare continuamente ad una piccola finestra che si affaccia sul buio. Che ti fa paura; non sai cosa c’è dietro, ma lo sai che non sarà piacevole. Eppure non puoi fare a meno di guardarla e immaginarti cosa nasconde, e quasi vorresti infilare una mano attraverso il vecchio ferro arrugginito della sua grata per…

E se invece fosse proprio il buio ad attirarti, e daresti qualsiasi cosa per poter passare attraverso la vecchia grata rovinata per vedere cosa nasconde?

O forse sei dentro, dentro al buio. E guardi fuori, quella luce, il sole così forte. Così caldo. E quasi ti dà fastidio. Troppo, troppo chiaro, mentre nel tuo buio ci stai quasi bene, ti senti protetto.

Ma non puoi fare a meno di guardare fuori, socchiudendo gli occhi, per la troppa luce, incantata da quell’altro te, che sta guardando dentro la tua piccola finestra con la grata rovinata e forse, sorride.

Ogni cosa, attorno a noi, narra una storia. E ogni storia, narra una parte di noi.

C’era una volta una piccola finestra, con la grata rovinata…

Qual è la tua?

 

Un giorno il signor Virus incontrò…

IMG_1611-3-2

Bansky’ s girl

Qualcuno si lamenta di tutto, qualcuno dà la colpa a destra e a manca, qualcuno rimpiange qualcosa che, nemmeno, ha mai desiderato.

Qualcuno si piange addosso. Qualcuno distrugge ogni cosa, parole, intenzioni, emozioni.

Qualcuno crea… prende carta e penna, e scrive.

Ci sono tanti modi di affrontare le situazioni che non dipendono da noi e che non possiamo controllare; l’esito dipende, sempre, da come noi ci poniamo di fronte alle cose. 

Perché noi facciamo sempre la differenza sempre.

Continuano le piccole, fiabe preziose del nostro esercizio di scrittura: scrivere una piccola storia, nata dal binomio davvero improbabile, ma per questo perfetto, delle parole VIRUS e FELICITA’.

Ecco la bella fiaba di Letizia de Lorenzo

Un giorno il Signor Virus camminava malefico per la città, selezionando
egregiamente le sue prossime vittime. Incontrò la Felicità, intenta a ridere, ballare
e cantare. Il Virus pensò bene di farla sparire dalla faccia della terra per puro
piacere; così si mise a insultarla nel peggiore dei modi, a darle i pizzicotti, a
tirarle i capelli, diventando sempre più fastidioso e violento. La Felicità
inizialmente gemeva, piangeva e lo supplicava di fermarsi; ma, non molto dopo,
si rialzò come se nulla le fosse accaduto e guardò il Virus negli occhi dicendogli:
“Io sono più forte di te e tu non mi fai paura”. Sfortunatamente il virus non si
arrese e le dichiarò guerra, una guerra che la Felicità era determinata a vincere al
fine di proteggere le persone da lei amate. Purtroppo la Felicità non ha ancora
terminato le sue battaglie e il Virus le sta dando un filo da torcere. La Felicità è
fragile e ha tantissimi lividi e ferite, ma sa anche di essere qualcosa che mai si
spegnerà.

 

Paese da fiaba

pereanu-sebastian-qFH7-yKoxik-unsplash

Questo è un comunicato importante!

Lo abbiamo detto più volte, questi sono giorni strani, ma come ha scritto Calvino, presentare un libro di fiabe, non è mai fuori luogo, e noi parliamo non di una fiaba, ma tante, le vostre!

Per consentire a tutti di inviare la propria fiaba via posta, come previsto dal bando del Concorso letterario “Paese da fiaba”, il bellissimo concorso di Fiabe organizzato dalla Biblioteca di Padenghe sul Garda in collaborazione con Fiabe in costruzione, 

la data di consegna dei manoscritti è stata posticipata al 15 MAGGIO ENTRO LE ORE 12.00.
Questo vuol dire che: avete molto più tempo per scrivere la vostra bellissima fiaba, ed è anche un bel augurio, che tutto andrà bene!

La premiazione del concorso, e l’evento “Pomeriggio da Fiaba” che è sempre molto atteso e gradito, sono posticipati a SETTEMBRE, e vi comunicheremo la data.

Il tempo diventa prezioso quando lo riempiamo di parole scritte…

Qui, noi, scriviamo fiabe…

Scrivere fra i muri saggi di una biblioteca, o nelle stanze antiche di un teatro; o nel bosco incantato abitato da una fata. O camminando per le vie della città, nei negozi dello shopping. Scrivere mentre piove. O tira un vento fortissimo.

Scrivere, scrivere e scrivere ancora. Scrivere fiabe, leggere fiabe.

Lo so, mi ripeto, ma non conosco un mezzo migliore delle scrittura e delle fiabe per farsi accompagnare nei tratti di strada più bui, o contorti. Ma sono splendide compagne di viaggio anche nei momenti di bellezza, e di serenità, perché ti aiutano a vedere la reale bellezza delle cose. Quella che spesso non riusciamo a vedere.

Scrivere fiabe è una cura per l’anima; vuol dire liberare la fiaba, la nostra, quella che abbiamo nel cuore e che chiede solo di essere raccontata.

Un corso di scrittura fiabe è un percorso, meraviglioso nella fantasia, nella creatività. Ti permette di entrare nel tuo vissuto interiore, con grande delicatezza, a piccoli passi, e ti mostra le emozioni velate che nemmeno sai di avere.

Ti aiuta a esprimerle in parole, parole bellissime e potenti che diventano storie.

Non ti serve molto, perché tutto è già dentro di te. Io, ti darò una cassetta degli attrezzi, ma sarà una cassetta magica, perché qui noi, scriviamo fiabe…

Idrafactory

Biblioteca Alda Merini di Padenghe sul Garda

Catena Rossa alle porte delle Fate

Per informazioni: fiabeincostruzione@gmail.com

Scriviamo una fiaba – il corso avanzato

corso1

Storie itineranti

Un regno in pericolo, un incantesimo, una mappa magica. Un tesoro da trovare. Vento che spazza via ogni cosa.

Pioggia ed emozioni. Scrivere mentre cammini, essere qualcun’altro in posti che conosci da sempre. Stupirsi. Arrabbiarsi: troppo poco il tempo. È difficile! Ma poi le storie arrivano.

E fanno emozionare. Bravissimi!!!Grazie Simona, Greta, Angela, Sara, Letizia, Serena, Silvia, Ugo❤️un piccolo primo assaggio della nostra lezione di scrittura itinerante, per il corso di scrittura fiabe organizzato con Residenza Idra

Il viaggio continua…

(Mappa, Bucella-Giudice)

Paese da Fiaba,nuova edizione!

inutile chive.jpg

Copertina di Eduardo Antonelli

Riparte, ed era molto atteso, il bellissimo Concorso di scrittura fiabe, Paese da Fiaba, organizzato dal Comune di Padenghe sul Garda, con la biblioteca comunale intitolata ad  Alda Merini e in collaborazione con Fiabe in costruzione.

Quale migliore occasione per mettere alla prova il proprio talento e la propria creatività?

Scaldate le penne! A breve il bando di Concorso!

Un pomeriggio da fiaba

Davvero un bellissimo pomeriggio da Fiaba! Ieri, ospiti della Scuola Materna Zinelli Perdoni, di Padenghe, con un grande giardino con meravigliosa vista del lago, si è svolta la cerimonia di premiazione per il Concorso “Paese da Fiaba”. Tanti “grandi” e tanti “piccoli” che si sono emozionati e divertiti con il Teatro Il Telaio, bravissimi, e il loro magico spettacolo. Ma le emozioni sono continuate, con la premiazione dei vincitori della quarta edizione del Concorso Letterario Paese da Fiaba, l’orgoglio di mamme e papà per i loro piccoli premiati e le risate e il divertimento di tutti i bambini presenti.

Un grazie di cuore a tutti gli intervenuti, alla mitica Gabriella Alati instancabile e meravigliosa amica e presentatrice dell’evento, Federica Zanoni e Flavia De Togni della biblioteca comunale, L’amministrazione comunale che ha reso possibile il nostro bel Concorso, e le mie colleghe della Giuria Elena Stefania Pietra, Alice Paghera, Laura Valente, Veronica Sforza.

E un enorme GRAZIE di cuore a tutti i partecipanti al concorso: autori, giovani autori, le classi che hanno partecipato con l’impegno dei loro insegnanti e gli alunni che hanno partecipato con i loro disegni, e che hanno fatto da copertina ai libri dei vincitori

Grazie a tutti: leggere le vostre fiabe,tutte molto belle, è stato per noi un privilegio, scegliere le vincitrici è stato molto difficile.

E ora ecco i vincitori!

CATEGORIA AUTORI

1- L’INUTILE CHIAVE di MARTA TESSERA con la copertina di EDOARDO ANTONELLI

2- UN CASTELLO DA FIABA di MICHELE SENATORE con la copertina di MARTA PERCIACCANTE

3 – LE FANTASTICHE AVVENTURE DI RODOLFO DA PATINGULAE di EUGENIA RAGNOLI con la copertina di SOFIA ANDREI

CATEGORIA GIOVANI AUTORI

1 -IL GUARDIANO DI LUMACHE di CHIARA ORIO con la copertina di CHIARA ROSA IANNELLI

CATEGORIA CLASSI

1- JORDAN TRA MISTERO E AVVENTURA – 1C SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADI DI ISEO

2 – GIOVANNI – JOHN-JACK E IL CASTELLO FATATO – CLASSE 4 A SCUOLA PRIMARIA DI PADENGHE SUL GARDA.

 

 

Un concorso da fiaba…

 

20180506_171339

Disegno di Marta Perciaccante

Riparte, ed era molto atteso, il  Concorso Letterario “Un paese da Fiaba”   organizzato dal Comune di Padenghe sul Garda e dalla Biblioteca Comunale  Alda Merini, in collaborazione con Fiabe in costruzione.

Il concorso è alla sua quarta edizione e nelle edizioni precedenti ha raccolto le storie di tanti scrittori, esordienti e non, che hanno messo alla prova la propria creatività e il proprio talento con ottimi risultati, e la scelta delle fiabe vincitrici non è mai facile!

E’ un concorso fortunato e alcuni dei vincitori delle passate edizioni hanno poi pubblicato la propria fiaba, chi con una casa editrice o in self publishing, raccogliendo buoni consensi. Ma anche chi ha solo partecipato al concorso ha fatto crescere la propria storia e ogni tanto ci arrivano belle notizie di pubblicazioni e belle gratificazioni personali, perché partecipare ad un concorso letterario, stimola la voglia di mettersi in gioco, la fantasia e la creatività e avere una data come obiettivo è una grande motivazione a scrivere.

E scrivere una nuova storia è, ogni volta, come iniziare un nuovo, meraviglioso viaggio…

Puoi scaricare il bando  sul sito del Comune di Padenghe sul Garda.