FESTA DELLA MAMMA

Giornata di fiabe e di focaccia

Tanto tempo fa, quando i bambini e le bambine lamentavano la fame, le mamme raccontavano fiabe e favole. I racconti non saziavano la pancia, ma facevano volare lo spirito e rendevano sopportabile l’attesa del cibo.

Il cibo era un “condimento narrativo” presente in tutte, o quasi, le fiabe e le favole.  Cibi di tutti i tipi e per tutti i gusti.

Per la Festa della Mamma, noi della Casa nel bosco e le fate della nostra cucina, abbiamo scelto un cibo speciale e molto semplice. Un piatto di una volta che ancora ci accompagna.

LA FOCACCIA! Lo scriviamo tutto in maiuscolo perché a noi la focaccia piace tantissimo e pensiamo sia un cibo perfetto per questa stagione e anche per questa festa.

La focaccia è buona, è saporita, si può fare in tantissime versioni e soprattutto si può decorare a piacimento, magari ricreando la scena di una fiaba con: pomodorini, acciughine, zucchine, cipolle, formaggi. Insomma, aprite il vostro frigo e la vostra dispensa e lasciatevi ispirare dalle fiabe e dalle favole o potete anche sbirciare le Favole da forno di Laura Rizzo – Cucina Mancina.

La focaccia è anche un cibo per l’anima. Ci ristora, ci coccola e ci consola!

Se volete fare un bel regalo alla mamma ecco che, sempre in tema, vi proponiamo il libro La focaccia genovese

Oppure se anche la mamma ama scrivere fiabe, potreste regalarle il nostro minicorso gratuito di creatività e scritture di fiabe.

Ricapitolando:

– sabato comprate un bel libro per la mamma. o scegliete il nostro corso gratuito, e acquistate gli ingredienti per preparare la focaccia.

-domenica preparate una bella focaccia insieme alla mamma e decoratela come una fiaba. Noi vi proponiamo questa ricetta scoperta su internet che l’autrice ha chiamato La focaccia della mamma. Ci è piaciuta proprio per questo, ma di ricette ce ne sono tantissime e anche molto facili da preparare.

E le fiabe? Le abbiamo dimenticate?

Ma certo che no!

Ovviamente, domenica mattina, pomeriggio e sera, prendetevi del tempo insieme alla mamma per leggere delle belle fiabe che parlino anche di focacce. Potete raccontarvele accoccolati sul divano o anche sdraiati in un prato.

Ecco alcune fiabe e favole che abbiamo raccolto nella nostra Biblioteca e qua e là nel bosco di internet, cercatele! Grazie ai racconti che parlano di focacce abbiamo fatto un bel viaggio e potete farlo anche voi.

La Focaccia fuggita (fiaba norvegese)

Cappuccetto Rosso (più versioni)

Pelle d’asino (di Perrault)

I desideri inutili (di Perrault)

Sbagliare le storie (di Rodari)

Il contadinello (dei fratelli Grimm)

Sgalmaron (fiaba veneta)

Betta Pilusa (fiaba siciliana)

Momotaro (fiaba giapponese)

L’oca d’oro (fratelli Grimm)

Storia di Abu Qir e Abu Sir (fiaba da Le mille e una notte)

Il topo e la gatta (favola inglese)

La focaccia di Varigotti (da www.raccontidipane.com)

Sul sito della Proloco di Recco abbiamo trovato anche “Una leggenda chiamata focaccia col formaggio.”

BUONA FESTA DELLA MAMMA! BUONA FOCACCIA! BUONE FIABE DI FOCACCIA!

E alla fine? Leccatevi le dita!

Idee fra le carte

In partenza il corso del Salotto dei Maestri di storie – ESPERIENZA N.1 IDEE FRA LE CARTE.
15% DI SCONTO AI PRIMI TRE ISCRITTI AL CORSO COMPLETO!

La creatività è una grande spinta che dà forza alle idee quando ne abbiamo più bisogno. Nel Salotto dei Maestri di Storie si vivono esperienze che sono strumenti per stimolare e rafforzare il proprio potenziale creativo. Un aiuto fondamentale quando dobbiamo trovare una soluzione, affrontare un momento difficile o, per gli amanti della scrittura, avere l’input per una storia.
Durante il corso sperimenteremo modi diversi per far nascere le idee, le illuminazioni del pensiero e per prenderci cura di noi.
Ti aspettiamo!

4 incontri serali – gli Happy End del Salotto
• Martedì 7 e 14 Marzo 20:30 – 22:30 Strumento creativo 1 – IL LIBRO BIANCO
• Martedì 21 e 28 marzo 20:30 – 22:30 Strumento creativo 3 LE CARTE INCARTASCARTA
2 incontri di domenica mattina – le Matinèe del Salotto.
• 12 marzo 10.00 -13.00 Strumento creativo 2 -IL LEPORELLO RIVELATORE
• 25 marzo 2023 10.00-13.00 – Strumento creativo 4 DIALOGHI INTIMI incontro domenica 25 marzo

Gli incontri si svolgeranno on-line su piattaforma che sarà comunicata all’atto dell’iscrizione.
Costi:
• 160 € Per tutto il percorso che partirà con un minimo di 4 partecipanti fino a un massimo di 8. (sconto ai primi 3 iscritti)
• 100 € per la partecipazione solo agli incontri di due strumenti creativi.
• 60 € per la partecipazione agli incontri di un solo strumento creativo.

Vuoi saperne di più?
https://lastanzadellefiabe.it/esperienza-n-1-idee-fra-le…/
Vuoi parlare con noi: fiabeincostruzione@gmail.com

La poltrona e le idee

La poltrona è un luogo privilegiato per lasciarsi andare. Per accomodarsi, guardare fuori da una finestra; osservare, pensare, dormire e soprattutto sognare.

Per Il Salotto dei Maestri di Storie la poltrona è un simbolo molto importante. Il luogo dove la nostra creatività può aprirsi a nuove storie da scrivere e da vivere.

Tutti, nella nostra vita, abbiamo attraversato uno di quei momenti in cui avremmo avuto bisogno di nuove idee, ma le idee non sono arrivate.

Un blocco creativo ha diverse origini: ansia, stress, insicurezze, rigidi schemi mentali, eccessive richieste al proprio io e altro ancora.

Tutti nasciamo con un potenziale creativo, tuttavia, se non lo stimoliamo e lo lasciamo atrofizzare perdiamo di vista un prezioso alleato.

Le proposte del Salotto dei Maestri di Storie nascono proprio con l’obiettivo di stimolare dentro di noi punti di vista che non avevamo considerato.

Utili a chi vuole approcciarsi alla scrittura di racconti, per esempio, ma anche alla scrittura delle proprie giornate.

Scopri il primo corso del Salotto dei Maestri di Storie.

La nuova stanza

Vi ricordate? Tempo fa, secondo il tempo delle fate, vi abbiamo presentato la nostra nuova Casa nel Bosco. Vi abbiamo raccontato ogni stanza, ogni luogo prezioso dedicato alle fiabe, alla magia, alla creatività. E anche al riposo, magari su una delle nostre comode e vecchie poltrone, un pò sformate e vissute. Anche loro sono colme di parole. Lì è nata la Stanza delle Fiabe e come abbiamo sempre detto, la porta della nostra casa è sempre aperta per accogliere nuovi sognatori.

E’ così, un giorno, è arrivata una nuova Cantastorie, con una borsa enorme, colma di colori, matite e pennelli, parole scritte e raccontate che spuntavano da ogni buco. Non era sola, alcuni colibrì le volavano intorno. Le abbiamo offerto un tea e da allora non se n’è più andata, e le abbiamo dedicato una nuova stanza, grande, per accogliere tutte le sue parole e tutti i suoi disegni, colmi di personaggi con nomi strani e fantastici. Da giorni sta arredando la sua nuova stanza e non ci lascia nemmeno sbirciare ma noi sappiamo che a breve sarà pronto il suo “SALOTTO DEI MAESTRI DI STORIE”

Non vediamo l’ora di raccontarvela e presentarvi la nostra nuova ospite. E naturalmente, tutte le cose bellissime che ha portato con sé.

Comunicare a scuola

Comunicare a scuola: due giornate di formazione per i docenti di una scuola professionale per confrontarsi, e condividere esperienze e difficoltà. Comunicare è difficile, comprendersi è difficile, comunicare e comprendere gli adolescenti è un vero percorso a ostacoli, ma quando c’è la volontà di cambiare davvero le cose, ogni cosa è possibile.

Il primo cambiamento che chiediamo agli altri, parte dal nostro: ogni momento di formazione e aggiornamento, è importante perchè è darsi la possibilità di fermarsi e chiedersi con grande empatia verso sè stessi e senza giudizio “ora, dove sono arrivato?”

Un bilancio fondamentale per ripartire con nuovi stimoli e modalità comunicative per entrare in contatto con gli adolescenti, che chiedono di essere ascoltati, e di essere compresi. Di essere accettati per quello che sono senza chiedere loro di conformarsi alle aspettative degli adulti.

Fin da piccoli siamo abituati a essere giudicati e di conseguenza a giudicare gli altri. Prima la famiglia, che è la prima istanza educativa che sta vivendo la crisi genitoriale, e poi la scuola, che è basata sul giudizio, con i voti, con le punizioni, con gli insegnanti che troppo spesso sono lasciati soli, a gestire classi numerose, con alunni difficili.

Troppo spesso si dimentica che è proprio in questi ambiti che si formano le personalità degli adulti del futuro, e ci stupiamo se i giovani di oggi non sono in grado di progettare il proprio futuro. Se non sono in grado di desiderare un futuro, non sono in grado di immaginarselo.

Ascolto attivo, empatia. Rivalutare l’errore come grande strumento per migliorare, e non demonizzarlo e ridurlo a un semplice brutto voto.

La comunicazione funzionale è lo strumento fondamentale per iniziare un nuovo dialogo. La voglia di guardarsi dentro, di riconnettersi all’adolescente che siamo stati, di mettersi in gioco e di ripartire, prima di tutto da una nuova comunicazione con sé stessi, è il nuovo inizio.

Grazie di cuore al bellissimo gruppo di insegnanti che hanno lavorato insieme.

Come se fosse reale

Beatrice Fraccalvieri

Qual è il modo migliore per iniziare il nuovo anno? Naturalmente leggere una fiaba.

Come sapete la Stanza delle Fiabe è colma di parole, magia e storie e i suoi Cantastorie non smettono mai di scrivere e raccontarle.

La fiaba di oggi è scritta da una Cantastorie che non sta frequentando la Scuola ma ne fa parte di diritto, perchè da sempre scrive piccole storie meravigliose: Beatrice Fraccalvieri, 12 anni, una giovanissima scrittrice speciale, ricca di fantasia e passioni, che fa nascere le sue storie dal mondo che la circonda.

Noi lo diciamo sempre: le storie sono tutte intorno a noi, basta saper guardare.

E’ raro trovare tanta amore per la scrittura, fra i giovanissimi, e quando la si trova, diventa un dono da condividere.

Cosa succede se la nostra protagonista finisce nel piccolo villaggio Lemax che sta costruendo?

Ecco a voi la prima parte della storia di Natale di Beatrice:

Come se fosse reale

Capitolo 1. Il villaggio Lemax

Era quasi Natale, infatti avevamo fatto l’albero di Natale, era gigantesco! Avevamo fatto pure il villaggio Lemax, un villaggio composto da piccole casette e personaggini di ceramica. Era venuto proprio bene, avevamo posizionato le casette e i personaggi e di sera accendevamo tutte le luci. “sembra reale!” dicevo sempre quando guardavo quel piccolo capolavoro e immaginavo avventure. Purtroppo non potevo giocarci perché era un allestimento..

Ero sul divano e scrivevo i regali di Natale che avrei voluto ricevere e Pallino, il mio gattino, era accoccolato sulla mia schiena che osservava il villaggio. La torre aveva una rotellina numerata che ogni giorno giravo, segnava il numero di giorni che mancavano a Natale! Poi c’erano una bancarella, un pupazzo di neve, una bottega, un camioncino che vendeva omini pandizenzero, una panetteria, una cioccolateria, un rifugio sciistico, la cuccia di un cagnolino e qualche alberello. Tutto addobbato in stile natalizio, lo adoravo!! Infatti, non voglio mai assistere quando si smonta, mi mette tristezza vedere i personaggini presi e messi nelle confezioni di plastica.

Ad un certo punto sentii un buon odorino di cannella, zucchero, biscotti e cioccolata! Non capivo da dove provenisse. Era così buono, dolce, natalizio, gustoso…Mi venne sonno… annusai ancora… le luci del villaggio si accesero, continuai ad annusare…crollai sul divano in un sonno profondo.

Ad un certo punto avevo freddo. Mi svegliai, aprii lentamente gli occhi, Pallino continuava a leccarmi la faccia. Ero sdraiata su qualcosa di morbido, feci per appoggiare la mano sul suolo per alzarmi ma sprofondò. Mi guardai intorno: ero sulla neve, in un villaggio. Mi spaventai un sacco e mi scordai per un attimo che stavo congelando. Riconobbi la torre, la panetteria… Mi si avvicinò una bambina che aveva un bel cappotto blu petrolio che finiva a gonna, rilegato con un fiocco rosso ai fianchi e al collo, aveva un cappuccio peloso, la pelle chiara e il naso rosso. In mano reggeva un alberello vero. La riconobbi subito, era il mio personaggio preferito. Mi osservò da capo a piedi e disse: “Sei nuova di qui?”

“Ehmmm, sì!!”.

“Vieni, ti mostro il villaggio!”.

“Scusa, non riesco a muovermi…”

Capitolo 2. Finalmente al caldo

Giuro che non riuscivo a muovermi. Allora Brenda, così si chiamava, corse via urlando “Arrivo subito!”. Dopo un po’ arrivò con un pentolone fumante e me lo rovesciò sulle gambe. Finalmente le muovevo e iniziavo a sentire qualcosa, mi aiutò ad alzarmi e mi disse “Vieni a casa mia”. Corremmo nella bottega e chiuse la porta alle sue spalle. Era bella calda. Si tolse la giacca e i suoi capelli biondi le arrivarono ai fianchi. La sua casa era fatta di legno e addobbata di decorazioni natalizie. Mi fece accomodare su una poltrona di pelle, mi diede una bacinella d’acqua calda in cui immersi i piedi, mi diede una coperta e andò in cucina. Aprì il frigo e prese una tavoletta di cioccolata al latte, la sciolse a bagnomaria e ci aggiunse del miele. Me la porse dicendo “Non sarà buono come quello del negozio, ma spero ti piaccia”. Sorseggiai velocemente quella delizia.

Intanto spuntò fuori Pallino tutto bagnaticcio, lo presi in braccio e lo scaldai abbracciandolo forte. Brenda lo prese e lo asciugò con uno strofinaccio e versò in un piatto del latte caldo. Pallino, dopo aver leccato le mani di Brenda e bevuto il latte, si scrollò e si accucciò sul tappeto.

Appena mi riscaldai, Brenda mi porse un suo vestito più pesante. Mi legò stretto il corpetto e la gonna con un fiocco, quasi non respiravo!

“Sono stretti!” dissi.

“Te lo allargo un po’, anche se non si porta così”.

Capitolo 3. Uscire!

Mettemmo un cappottino a Pallino, ci chiudemmo la porta alle spalle. Mi guardai intorno, sentivo nelle mie vene lo spirito natalizio: neve, casette, alberi, festoni! Sentii qualcosa schiantarsi sulla mia schiena. Mi girai e vidi Brenda con in mano una palla di neve. Allora ne raccolsi un po’ in una mano e la lanciai contro di lei. Iniziò una battaglia di palle di neve! Durò a lungo e finì a pareggio.

Tutte e due ci incamminammo verso il negozio di omini pandizenzero. Scendemmo un sentiero coperto di neve in cui rischiai più volte di scivolare e cadere giù dal dirupo. Con la schiena contro il muro mi spostai come un granchio cercando di non guardare giù. La stessa reazione non apparteneva a Brenda che molte volte ripeteva questa strada. Saltellando, arrivammo alla cima. Con un salto, Brenda si appese con le mani e si tirò su. Io guardai Brenda che mi porgeva la mano, presi la rincorsa e saltai! Mi ritrovai appesa alla roccia.

Eravamo proprio davanti al furgoncino dei pandizenzero.

“Ne prendiamo un po’?” disse Brenda avvicinandosi.

“La solita porzione Brenda?” chiede il venditore.

“Prendo una doppia porzione, grazie”.

Il signore prese un sacchetto di plastica e ci infilò tre buste di biscotti. Intanto il cagnolino del venditore ambulante ci scorrazzava ai piedi. Lo presi in braccio e lo coccolai. Prendemmo anche dei capecakes e del sidro caldo. Sul menù era scritto:

Cookies 1.50 – Gingerbread, Sugar e Chocolate chip

Cupcakes 2.50 – Vanilla, Chocolate e Red Velvet

Drinks 2.00 – Hot chocolate, Cofee, Hot Tea

Alla fine prendemmo tutto! Le bibite le chiudemmo in barattoli di vetro per tenerle al caldo. Mentre Brenda pagava, io mi abbuffavo di biscotti gratuiti. Salutammo il venditore e ci incamminammo sorseggiando cioccolata e sgranocchiando biscottini. Così raggiungemmo la panetteria. Quando entrammo un odore di pane appena sfornato ci accolse. Le pareti erano di legno con scaffali stracolmi di panini. Comprammo qualche panino e uscimmo.

Davanti a noi c’era una discesa innevata su cui una famiglia sciava, un bambino, una bambina e il padre sullo slittino. Ma Pallino, volendo rincorrere la slitta, inciampò e iniziò a rotolare sulla neve. Io spaventatissima mi gettai a rincorrerlo. Sciavo con le suole degli stivaletti ad una velocità pazzesca. Brenda mi urlava qualcosa dall’alto e Pallino miagolava come un matto, stava per uscire fuori pista! Frenando con le minuscole zampine, sobbalzò e arrivò all’orlo del crepaccio innevato! Mi tolsi il guanto e con la mano cercai di frenare per non finire nel dirupo pure io. Lo raggiunsi, lo presi per la collottola e con la mano senza guanto mi afferrai al bordo. Brenda corse verso di me e mi aiutò a risalire.

“Cosa non si fa per un gatto…” dissi. Sdraiata sulla neve, con Brenda inginocchiata a fianco e Pallino che mi leccava tutta…

Capitolo 4. La famiglia Biondi

La famiglia dello slittino si avvicinò a me spaventata.

“Ti presento la famiglia Biondi: Margot, Philip, Hans. Una famiglia che ama la scala della grandezza, come noti si dispongono dal più piccolo al più grande. Il resto della famiglia si trova accanto al negozio di dolciumi in cui siamo diretti” disse Brenda con un sorriso.

“Ciao!” disse Margot che mi sorrise timidamente.

“Ciao” disse Philip con una smorfia.

“Ciao, sono il padre”.

Ci incamminammo al negozio di dolciumi e incontrammo l’altra parte della famiglia Biondi, la madre e una bimba su una panchina che leggevano un libro. La bambina appena ci vide si strinse alla mamma e disse “Voglio il gatto!” e con la mano indicò Pallino. “Lo voglio!” disse guardandomi.

“Allora… a quanto me lo vende” mi chiese la madre. Pallino infilzò le unghie nel mio giubbotto e alzò il pelo.

“Signora…non posso! Pallino è il mio gatto”.

“Ah! Ok, mi scusi” disse sedendosi e incominciando di nuovo a leggere Chistmas Carol alla figlia.

Continua…

Paese da fiaba, al via la 7° edizione

Lucy Campbell

Si apre la settima edizione del magico concorso “Paese da Fiaba” organizzato con il comune di Padenghe sul Garda, con la bella biblioteca Alda Merini, e la collaborazione di Fiabe in Costruzione.

Scrivere fiabe è iniziare un viaggio meraviglioso; lo sappiamo bene noi, che ogni anno organizziamo il concorso letterario “Paese da Fiaba”.

Un viaggio unico, con splendide compagne di viaggio, che ti accompagneranno, ti parleranno, per indicarti il sentiero, e ti faranno luce quando sarà buio.

Ti riscalderanno, quando farà freddo. E ti accoglieranno quando vorrai dormire.

Siete pronti a partire?

BANDO DI CONCORSO: “PAESE DA FIABA”

7° Premio letterario di fiabe, per promuovere la letteratura per l’infanzia e la bellezza, la tradizione e la storia del paese di Padenghe sul Garda.

Il Comune di Padenghe sul Garda e la Biblioteca comunale “Alda Merini”, in collaborazione con “Fiabe in Costruzione”- scriviamo fiabe su misura- organizzano la settima edizione del concorso di fiabe rivolto a tutti i residenti in Lombardia.

Il concorso è aperto a tutti (scrittori esordienti e non) e a tutte le età.

Delibera della giunta comunale n.

I testi dovranno raccontare una fiaba a tema libero ma dovranno essere utilizzati tassativamente questi tre elementi:

–        Il lago

–        Il drago

–        La spada

L’ambientazione della fiaba è libera, il resto deve farlo la fantasia e la voglia di mettersi in gioco.

Art. 1- Modalità di partecipazione

I partecipanti al concorso, per accedere alle selezioni, devono inviare la loro opera inedita in 5 copie in formato cartaceo e una copia via mail  formato word all’indirizzo della biblioteca comunale biblioteca@comune.padenghe.brescia.it all’attenzione di Federica,   i testi non devono superare 10.000 caratteri spazi inclusi e scritti con front Arial 16pt ( dimensione carattere).

La partecipazione al concorso è gratuita.

Art.2 – Giuria

Il presidente ed i componenti della giuria saranno scelti dagli organizzatori del concorso (comune e biblioteca) i componenti della giuria dovranno preferibilmente rappresentare: insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, il sistema bibliotecario locale e Brescia Nord- est,  componenti dei gruppi di lettura della biblioteca comunale e/o utenti “lettori forti” della biblioteca “Alda Merini”.

Art. 3 – Selezione

Verranno selezionati i vincitori per le tre categorie:

–        Giovani autori entro il 18 anno di età

–        Autori  dai 19 anni in poi

–        Classi scuola primaria di Padenghe s/G

–        Classi scuola media di Padenghe s/G

 Art. 4 – Premi

I partecipanti delle categorie Autori e Giovani autori che si aggiudicheranno il primo premio riceveranno 5 copie della propria fiaba stampata.

I vincitori del primo premio categoria “classi delle scuole” riceveranno 1 copia del proprio libro e una copia dei vincitori della categoria Autori e giovani autori, da inserire nella biblioteca scolastica.

I libri potranno essere completati da disegni creati dai bambini della scuola primaria e della scuola d’infanzia di Padenghe s/G che diverranno illustrazioni delle fiabe vincitrici, la scelta dei disegni spetterà alla giuria del concorso. I bambini dovranno consegnare direttamente in biblioteca i loro disegni entro e non oltre il 15.03.2022.

Il vincitore della categoria “Autori” riceverà un soggiorno gratuito presso una delle strutture ricettive di Padenghe s/G ovvero:

–        1 soggiorno per una notte per 2 persone

Se il vincitore fosse residente a Padenghe s/G o in Valtenesi, avrà un premio scelto dagli organizzatori della rassegna.

Il vincitore della categoria “Giovani autori” riceverà in premio un buono per acquisto di libri.

I finalisti che otterranno il secondo e terzo premio di entrambe le categorie, avranno una copia omaggio del proprio libro.

Le fiabe vincitrici e quelle ritenute meritevoli, ad insindacabile giudizio della giuria, saranno sul sito “Fiabe in costruzione”.

Un copia del libri vincitori di ogni categoria verrà ingressata e diverrà parte del patrimonio della biblioteca comunale “Alda Merini”.

Art.5 – Elaborati

Le opere corredate da titolo, non devono essere firmate. Il nome dell’autore con data di nascita, indirizzo, telefono e mail dovranno essere indicati su un foglio inserito in una busta su cui verrà posto il titolo dell’opera.

Le 5 copie dell’opera e la busta con i dati dell’autore vanno inserite in un’unica busta di invio con la dicitura:

” Paese da Fiaba settima edizione, Premio letterario di Padenghe s/G.”

Importante: sulla busta di spedizione non dovrà essere indicato il mittente.

Gli autori saranno contattati via mail, accertarsi di indicare correttamente questo dato. Si prega cortesemente di indicare anche il numero di cellulare per eventuali comunicazioni.

Per la categoria “scuole” verranno contattati gli insegnanti della classe che la giuria deciderà di premiare, quindi, nella busta con il nominativo della classe, si prega si prega di inserire l’insegnante referente ed il recapito: mail e numero di telefono.

La copia dell’opera inviata alla mail della biblioteca dovrà solo contenere il titolo dell’opera, specificando a quale categoria appartiene la fiaba.

Art.6 Partecipazione

E’ possibile partecipare al concorso con più elaborati dai titoli e contenuti diversi, purchè si rispettino tutte le norme del presente regolamento.

Art. 7

Le opere potranno essere inviate a mezzo racc. a.r. indicando sulla busta la categoria di appartenenza o consegnate direttamente a questo indirizzo:

Comune di Padenghe sul Garda – Ufficio Protocollo- Via Barbieri- 25080

La data di presentazione è fissata per il giorno: 15 marzo 2022 ore 12,00

Non saranno valutati gli elaborati pervenuti oltre questa data. ( farà fede il timbro postale).

Nella busta dovrà essere inserito, debitamente compilato, il modulo relativo all’ Informativa trattamento dati personali – art.13-14 Reg. UE n.679/2016.

Per i partecipanti minorenni il suddetto modulo dovrà essere compilato da un genitore/ o insegnante per la categorie scuole.

Art.8

Le opere presentate non verranno restituite e non saranno comunicati i giudizi di quelle non classificate.

Art.9

La partecipazione al concorso implica l’autorizzazione al Comune di Padenghe s/G, alla biblioteca comunale e a Fiabe in Costruzione, da parte dell’autore, ad utilizzare la fiaba inviata per eventuali pubblicazioni sul sito http://www.fiabeincostruzione.com o eventuali laboratori di lettura e funge da liberatoria per l’utilizzo di eventuali stralci di testo, per promozione alla lettura, pubblicità del concorso o altri eventi.

La partecipazione al concorso, inoltre, implica l’autorizzazione al Comune di Padenghe s/g e a Fiabe in Costruzione a conservare i dati personali dichiarati, essendo inteso che l’uso degli stessi è collegato al concorso e alla relative operazioni, escludendone l’utilizzo per altre finalità.

Art. 10

La giuria provvederà ad esaminare gli elaborati pervenuti nei termini stabiliti e conformi al regolamento e designerà i vincitori. La giuria, il cui giudizio è inappellabile, avrà facoltà di assegnare riconoscimenti speciali.

Art.11

I soli concorrenti premiati saranno contattati dalla segreteria del concorso. I nomi dei finalisti e dei vincitori saranno pubblicati sul sito del comune di Padenghe s/G http://www.comune.padenghesulgarda.bs.it  e sul sito http://www.fiabeincostruzione.com

Art. 12

La proclamazione dei vincitori e dei finalisti e le premiazioni avverranno presso la sede della Biblioteca comunale di Padenghe s/G Via Roma, 4 il giorno:

28 maggio 2022   dalle ore 15,00.

In occasione dell’evento “Un pomeriggio da fiaba” in cui avrà luogo un intrattenimento fiabesco per tutti i presenti e la mostra dei disegni degli alunni della scuola primaria.

Art. 13

La partecipazione al concorso implica l’accettazione delle norme del presente regolamento.

Tutto, davvero, è iniziato da qui…

15 ottobre 2014. Quasi per gioco.

Ho scritto la fiaba su misura per Vittoria,6 anni.

Dopo averla ascoltata, lei si è avvicinata e mi ha chiesto: – e io cosa posso fare per te?-

Tutto, davvero tutto, e ‘partito da qui❤️

La prima fiaba personalizzata❤️

Una piccola accademia di scrittura creativa

Anche oggi, lascio la parola a chi sta frequentando la Stanza delle Fiabe.

Attenzione, lei è una scrittrice seriale di fiabe e storie…

Grazie Simona Platè

La stanza delle fiabe è una piccola accademia di scrittura creativa.

Questo è il terzo corso di scrittura di fiabe che seguo con Mariarosa Ventura e sono entusiasta di questa insegnante che riesce a tirar fuori parole ed emozioni e che accompagna i suoi allievi e le sue allieve alla ricerca delle proprie storie e del proprio stile.

La stanza delle fiabe è un percorso completo per rinfrescare gli elementi di questo stile letterario, per approfondire e sperimentare gli ingredienti di una scrittura coinvolgente ed efficace, insomma, per evolvere come scrittori.

Oltre agli incontri con gli altri partecipanti, io ho avuto la fortuna di condividere questo corso con persone speciali, sempre stimolanti, Mariarosa accompagna ogni corsista in un progetto personale, stimola a darsi tempi e obiettivi e a rispettarli.

Gli esercizi e i suggerimenti di lettura fra un incontro e l’altro sono molto importanti e i risultati, quando si seguono le indicazioni di Maria, si vedono.

Consiglio a tutti quelli che vogliono migliorarsi come scrittori, soprattutto di fiabe. “ Simona.

Il nuovo magico viaggio, riparte a breve. Vieni con noi?

Lasciati incantare…

“La Stanza delle Fiabe, piccola scuola di scrittura, fiabe e…” raccontata dalle parole di chi la sta vivendo, giorno per giorno, da mesi, e sta crescendo insieme alle proprie storie che prendono forma e cambiano, svelando sogni e magiche sorprese.

Grazie Sarah!

Mi chiamo Sarah, sono di base una figura di supporto per una nota agenzia di viaggi on line e sono una counselor artistico espressiva. Mi occupo dunque di Supporto operativo, amministrativo ed emotivo. Ho a che fare con le persone e con la relazione.
Sono venuta a conoscenza di Mariarosa Ventura e del suo blog “fiabe in costruzione”, grazie al mio blog ospitato anche esso da WordPress.
In un momento di difficoltà, – la cassa integrazione – ho deciso di fare il corso base a distanza “Scriviamo una fiaba?” Mi è piaciuto così tanto per gli spunti e le tecniche ricevute, che ho optato di continuare con il corso annuale che ancora faccio: “Piccola scuola di scrittura fiabe e…” Un corso molto interessante che mi sta facendo immergere al tempo stesso, nella scrittura introspettiva e non solo, che amo; nel mondo delle fiabe e nella crescita personale. 3 aspetti in uno che, Mariarosa con la sua discrezione, la sua pazienza e la sua passione mi sta aiutando (e accompagnando) ad esplorare.
I personaggi che ho descritto e le storie che ho scritto, sono una vera e propria scoperta della piccola e grande Sarah.

Una scuola questa, piccola e allo stesso tempo fatta di grandi sogni. Sono felice di poter contare sul Gruppo che come me affronta da Eroe, i vari percorsi, a volte un po’ tortuosi. Ogni cosa è un esercizio! Va fatto… Per crescere.
Così, vi nvito con il cuore ad affrontare ciò che è in voi, magari scrivendo una fiaba. Vedrete quanta magia risiede in questa piccola Scuola, in chi la dirige e soprattutto in voi.

Lasciatevi incantare. Sarah

Il nuovo, meraviglioso viaggio, inizia a ottobre. Parti con noi?

Per ogni informazione scrivi a fiabeincostruzione@gmail.com