FESTA DELLA MAMMA

Giornata di fiabe e di focaccia

Tanto tempo fa, quando i bambini e le bambine lamentavano la fame, le mamme raccontavano fiabe e favole. I racconti non saziavano la pancia, ma facevano volare lo spirito e rendevano sopportabile l’attesa del cibo.

Il cibo era un “condimento narrativo” presente in tutte, o quasi, le fiabe e le favole.  Cibi di tutti i tipi e per tutti i gusti.

Per la Festa della Mamma, noi della Casa nel bosco e le fate della nostra cucina, abbiamo scelto un cibo speciale e molto semplice. Un piatto di una volta che ancora ci accompagna.

LA FOCACCIA! Lo scriviamo tutto in maiuscolo perché a noi la focaccia piace tantissimo e pensiamo sia un cibo perfetto per questa stagione e anche per questa festa.

La focaccia è buona, è saporita, si può fare in tantissime versioni e soprattutto si può decorare a piacimento, magari ricreando la scena di una fiaba con: pomodorini, acciughine, zucchine, cipolle, formaggi. Insomma, aprite il vostro frigo e la vostra dispensa e lasciatevi ispirare dalle fiabe e dalle favole o potete anche sbirciare le Favole da forno di Laura Rizzo – Cucina Mancina.

La focaccia è anche un cibo per l’anima. Ci ristora, ci coccola e ci consola!

Se volete fare un bel regalo alla mamma ecco che, sempre in tema, vi proponiamo il libro La focaccia genovese

Oppure se anche la mamma ama scrivere fiabe, potreste regalarle il nostro minicorso gratuito di creatività e scritture di fiabe.

Ricapitolando:

– sabato comprate un bel libro per la mamma. o scegliete il nostro corso gratuito, e acquistate gli ingredienti per preparare la focaccia.

-domenica preparate una bella focaccia insieme alla mamma e decoratela come una fiaba. Noi vi proponiamo questa ricetta scoperta su internet che l’autrice ha chiamato La focaccia della mamma. Ci è piaciuta proprio per questo, ma di ricette ce ne sono tantissime e anche molto facili da preparare.

E le fiabe? Le abbiamo dimenticate?

Ma certo che no!

Ovviamente, domenica mattina, pomeriggio e sera, prendetevi del tempo insieme alla mamma per leggere delle belle fiabe che parlino anche di focacce. Potete raccontarvele accoccolati sul divano o anche sdraiati in un prato.

Ecco alcune fiabe e favole che abbiamo raccolto nella nostra Biblioteca e qua e là nel bosco di internet, cercatele! Grazie ai racconti che parlano di focacce abbiamo fatto un bel viaggio e potete farlo anche voi.

La Focaccia fuggita (fiaba norvegese)

Cappuccetto Rosso (più versioni)

Pelle d’asino (di Perrault)

I desideri inutili (di Perrault)

Sbagliare le storie (di Rodari)

Il contadinello (dei fratelli Grimm)

Sgalmaron (fiaba veneta)

Betta Pilusa (fiaba siciliana)

Momotaro (fiaba giapponese)

L’oca d’oro (fratelli Grimm)

Storia di Abu Qir e Abu Sir (fiaba da Le mille e una notte)

Il topo e la gatta (favola inglese)

La focaccia di Varigotti (da www.raccontidipane.com)

Sul sito della Proloco di Recco abbiamo trovato anche “Una leggenda chiamata focaccia col formaggio.”

BUONA FESTA DELLA MAMMA! BUONA FOCACCIA! BUONE FIABE DI FOCACCIA!

E alla fine? Leccatevi le dita!

Le fiabe non vanno in vacanza

Grafica Rita Angelelli

Le fiabe non vanno in vacanza, lo sapete no? Così questa mattina gli eroici cantastorie della Stanza delle fiabe, si sono ritrovati per fare una bellissima lezione.

E così abbiamo colto l’occasione per fare tutti insieme i nostri auguri di Buona Pasqua ❤

Grazie a Rita Angelelli la nostra super grafica ❤

#lastanzadellefiabe#fiabe#scuoladiscrittua#cantastorie

Madri

blog

Magna Mater – Enrico Zordan per Anguana Edizioni

“Tu sei la mamma anche della luna?” mi chiese mio figlio, a due anni, in una notte di plenilunio, al mare, sotto il cielo stellato.
Che gli astri nascano all’interno del ventre materno è un pensiero mitico, patrimonio dell’umanità bambina (ma non stupida) che immaginò una grande progenitrice del Tutto, immaginò che corpo e cosmo fossero della stessa sostanza ..

(Prima di Eva, L.Veroli)

 

Respira…

pasquetta

fiabeincostruzione.com

La fanciulla si tolse le scarpe rovinate e poi si sfilò le calze pesanti.

Tirò un sospiro ma l’aria le si fermò fra il cuore e un pensiero e non volle uscire. Succedeva quasi sempre in qui giorni.

Quando posò il piede sull’erba umida sentì un brivido che le arrivò fino in testa, come una vibrazione che la percorse e si allargò in ogni punto del suo corpo.

Buffo… come un’improvvisa doccia refrigerante.

Camminò, lentamente nell’erba alta, in quell’immenso prato deserto, circondata dai  meravigliosi e umili fiori dorati, inconsapevoli di tanta bellezza.

Arrivò al centro del prato e si guardò intorno incantata… era un quadro di  Monet,          ed ora lei ne faceva parte.

Che meravigliosa sensazione di quiete, serenità e fiducia. Sì, io mi fido…

Chiuse gli occhi, e lentamente si lasciò andare all’indietro e, come se il vento gentile e improvviso, la sostenesse, fu una danza, leggera mentre cadeva, e cadeva, e sembrava non finire mai.

Finalmente l’erba soffice l’accolse come un morbido cuscino di seta, l’avvolse in un abbraccio di fiori, colori, profumi e lei cominciò a ridere, e ridere e  con quella risata uscirono tutti i respiri che li si erano fermati dentro per così tanto tempo, e volarono via, insiemi ai figli dei soffioni, alla paura e ai pensieri tristi.

Respira…

Pasqua di cambiamento…

james-lee-zoOc8D0AjGI-unsplash

In principio la Terra era tutta sbagliata,
renderla più abitabile fu una bella faticata.
Per passare i fiumi non c’erano ponti.
Non c’erano sentieri per salire sui monti.

Ti volevi sedere?
Neanche l’ombra di un panchetto.
Cascavi dal sonno?
Non esisteva il letto.

Per non pungersi i piedi, né scarpe né stivali.
Se ci vedevi poco non trovavi gli occhiali.
Per fare una partita non c’erano palloni:
mancava la pentola e il fuoco per cuocere i maccheroni.

Anzi a guardare bene mancava anche la pasta.
Non c’era nulla di niente.
Zero via zero, e basta.

C’erano solo gli uomini, con due braccia per lavorare
e agli errori più grossi si poté rimediare.
Da correggere, però, ne restano ancora tanti:
rimboccatevi le maniche, c’è lavoro per tutti quanti.

Storia Universale, Gianni Rodari

Questa è sicuramente una Pasqua diversa da tutte le altre, e speriamo che sia davvero così… C’è tanto da fare e da cambiare.

Rimbocchiamoci le maniche, ‘è lavoro per tutti quanti!

Buona Pasqua di cambiamento…

 

Cosa portiamo nel nuovo anno?

2018

La valigia è fatta, colma di tutto quello che vogliamo portare con noi in questo nuovo anno:  abbiamo portato le cose essenziali ma è lo stesso molto pesante, ma non ci preoccupa, noi non sentiamo il peso delle cose che amiamo. 

Siamo pronte per partire per questa nuova avventura: stiamo preparando cose nuove per voi, e vogliamo farlo al meglio: la nostra valigia è carica di libri, di voglia di fare e di costruire cose nuove su quello che abbiamo lasciato nel vecchio anno. 

La nostra valigia è’ carica di cuore, di passione per il nostro lavoro. E’ carica di fiabe, del loro meraviglioso potere, dei loro preziosi messaggi. Portiamo anche noi un pizzico di magia, quella non può mai mancare. E abbiamo le stelle, stelle lucenti che ci illuminano la strada.

Volete fare questo viaggio con noi?

Siate Regine!

Scan0234marrone

 

Quest’ anno è stato un anno particolare. Un anno un pò pesante per molti, anche per chi scrive, ma con il grande privilegio di essere una vera formazione sul campo, la possibilità di crescere, di salire un gradino della nostra scala di vita, di imparare ad affrontare gli ostacoli, senza aggirarli.

Per molti è stata la presa di coscienza che amarsi è il primo passo per amare e farsi amare nel modo giusto, per altri, forse, la strada è ancora lunga, esiste sempre la democratica opzione del libero arbitrio, così si decide di non ascoltare, nè seguire i tanti messaggi che l’universo ci invia per mostrarci la nostra strada; perchè cambiare spaventa.

Perchè può fare maledettamente male. Perchè ci vuole coraggio. Perchè bisogna essere forti e a volte pensiamo di non possedere queste qualità, e ci ostiniamo a cercarle nella considerazione di altri, nei loro gesti e nelle loro parole.

Non ci stancheremo mai di dirlo: quando il nostro Re interiore ci chiama vuol dire che siamo pronti ad affrontare la missione e sta a noi far uscire il nostro Eroe interiore; tutto quello che ci serve è già dentro di noi.

Così per il nuovo anno che  sta arrivando vogliamo fare un augurio in particolare a tutte le donne: siate Regine!

Fate uscire la vostra Regina interiore: siate Regine che capiscono il proprio valore, la propria forza e sanno regnare senza bisogno di avere un re accanto, se questo significa dovere dipendere da lui; il nostro re deve arricchire la nostra vita, non tiranneggiarla.

Regine che non accettano più il finto amore di giovani cavalieri quando è solo rabbia, possesso e cattiveria.

Regine che  lasciano uscire il meraviglioso istinto selvaggio che appartiene alle donne ma che spesso è soffocato dal senso di dovere, dalla paura, dalla compassione o dall’abitudine: siamo come le querce possenti del bosco fatato, e le nostre radici affondano nella madre terrra  e da lì ci nutriamo della sua linfa vitale. Non dobbiamo temere di tagliare i rami secchi e avvizziti che ci tolgono energia. Ogni nuovo taglio è spazio per ogni nuova vita, nuove idee, nuove possibilità.

Per tutte le donne che ancora sono chiuse in una torre senza finestre e senza porte e forse hanno imparato a pensare che quella è la loro casa, siate Regine. Solo voi potete comandare nel vostro Regno!

Siate Regine che si mettono al primo posto,  siate forti, passionali, battagliere, creative, emotive e innamorate.

Vi auguriamo un fantastico 2018!

Buon Natale

3E727B01-9052-4EF1-B154-905B287A66DE

fiabeincostruzione.com

Per ogni storia che ci avete raccontato, per ogni momento, anche piccolo piccolo, che ci avete dedicato… per averci donato le vostre emozioni, grazie!

Vi auguriamo un Natale colmo di piccole cose preziose, di silenzi appaganti e gioiose condivisioni; di bellissime storia raccontate guardandosi negli occhi.

Vi auguriamo di tornare un pò bambini e di desiderare…

Vi auguriamo uno splendido Natale