Il cucù

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Illustrator Patrizia Kovacs

26° giorno di Avvento.

-Nonna ci racconti la storia del tuo orologio a cucù? – chiese Keil. Era incantato da quel vecchio orologio; quando la nonna gli dava il permesso, stava ore a guardarlo, a studiare i minimi particolari, la piccola casina con le finestrelle sempre aperte;  i piccoli pupazzi di neve e gli alberi di natale. Tutto era minuscolo e perfetto. Lo guardava e aspettava che ad ogni ora, si aprisse la finestrella per far uscire l’uccellino  intagliato nel legno, per sentire il suo  piccolo canto. Ma da tanto tempo il vecchio orologio non funzionava più, e la nonna lo conservava con cura e attenzione perché per lei era un ricordo prezioso.

Era un orologio antico; suo nonno lo aveva creato, intagliando con cura ogni piccolo pezzo di legno, e lei, una bimba con occhi sognanti, sedeva al tavolo accanto a lui e lo guardava lavorare. Era un tempo prezioso; il nonno le raccontava storie di regine e fate e lei guardava incantata le sue mani lavorare con maestria il legno fresco di faggio, che ancora profumava di resina e verde.

Quando l’orologio era finito, anche lei come Keil stava  ore a guardarlo, solo per vedere l’uccellino che sbucava dalla finestrella ma in realtà dopo un paio di volte il meccanismo si era rotto, l’uccellino non usciva   più e l’ orologio aveva smesso di segnare  le ore, e quando  lei  in lacrime aveva chiesto al nonno di ripararlo lui le aveva spiegato che quello era il destino delle cose e andava rispettato.

-il compito di questo cucù non è segnare  le ore, quelle vere intendo, ma è quello di segnare le ore che noi desideriamo, per fermare il tempo a qualcosa che non vogliamo  dimenticare-

-E’ un orologio magico? – aveva chiesto allora lei speranzosa.

-Proprio così, e l’uccellino è il custode dei nostri ricordi –

Così la nonna aveva di volta in volta segnato le ore che appartenavano ai momenti più importanti della sua vita, per non perderli nella confusione della memoria. Guardava l’orologio e ricordava, ogni piccolo attimo prezioso…

La nonna prese con attenzione l’ orologio a cucù e poi chiamò Gemma e Keil vicino a lei. I due bambini come sempre guardarono incantati il vecchio legno intagliato e la nonna guardandoli uno accanto all’altro, segnò la nuova ora preziosa, indelebile nel suo cuore.

 

L’attesa

topi.jpg

L’asino si avvicinò a Maria che esausta si distese sulla paglia resa tiepida dalla vecchia giovenca ruminante. Avvicinando il muso al suo viso la scaldò con il suo caldo e umido respiro.

Giuseppe  con il cuore colmo di gratitudine guardò la sua giovane moglie riprendere colore sul viso.

Era quasi giunto il momento.

Sulla strada per Betlemme, la Stella guidava gli uomini  e gli  animali al loro piccolo Re.

Nella piccola casupola la luce della Stella entrava da una finestra, regalando un lucente bagliore.

Il gallo cantò la sua gioia, il ragno smise di tessere la sua tela e i topolini che abitavano nella stalla, fieri e indaffarati, la ripulirono, stelo dopo stelo per renderla degna del suo Re.

23° giorno di Avvento.

Illustrator Patrizia Kovacs

 

 

La chiamata

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Patrizia Kovacs

Il cielo era terso e splendente. Il mondo guardava incantato la luce della Stella, ascoltava le sue parole ed accettava il suo invito.

Il lago gelido divenne cristallo lucente al riflesso della Stella, e la montagna ebbe un sussulto lontano.

L’usignolo che aveva il capo sotto l’ala si svegliò gioioso e il suo canto svegliò la natura addormentata.

I pastori che sostavano davanti al fuoco si alzarono in piedi e guardandosi sopresi si incamminarono verso Betlemme, rispondendo alla stessa chiamata.

La donna senza amore, si alzò dal suo letto, ora intonso e spiando dalla finestrella la Stella, sorrise e il suo viso pulito si illuminò. Si avvolse nel mantello e usci in strada verso Betlemme.

22 giorno di Avvento.

Illustrator Patrizia kovacs

Betlemme

27 - i locandieri di Betlemme -quarta sett,d'avv. sesto racconto.jpg

Patrizia Kovacs

Ormai non seguivano più il sentiero, ma seguivano  la luce che la Stella, magnifica nel cielo, indicava loro.

Maria camminava senza fatica ora, e Giuseppe, senza saperne il motivo e avvolto dal mistero della sua giovane moglie, avanzava con una nuova energia.

Erano arrivati a Betlemme a notte inoltrata. Avevano seguito la luce della Stella incuranti del freddo, finchè erano arrivati ad una piccola stalla, illuminata da una piccola lanterna. Giuseppe aveva aperto piano la porta e aveva visto che il terreno era cosparso di morbido fieno.

All’interno un piacevole tepore. Una mucca ruminava tranquilla in un angolo e dall’altro lato c’era un piccolo asino.

Giuseppe sorrise. Erano arrivati.

Il pastorello

8 c -le mele rosse del paradiso -seconda sett. d'avv.tp 1 racc. 2

Patrizia Kovacs

Il pastorello sedeva vicino ad un albero, distratto e assonnato. Si era alzato prima dell’alba, come sempre, per portare fuori le pecore, ed ora, nel pomeriggio inoltrato aveva mangiato quasi tutto il formaggio e il pane che gli aveva dato la madre, e aveva bevuto il latte caldo di mungitura.

Aveva fame. Ma non voleva mangiare l’ultimo pezzo di formaggio rimasto, era lunga arrivare a sera.  E aveva  sonno.

Le sue pecore pascolavano quiete, quando improvvisamente una di loro, la solita, scappò verso il sentiero. Il pastorello le corse dietro, chiamando, imprecando e ridendo perchè finalmente poteva correre un pò. Era quasi come giocare, e non gli capitava spesso. Raggiunse la pecora che si era fermata vicino alla strada sterrata che andava verso Betlemme, ed era rimasta li immobile a guardare lontano.

Forse fu il silenzio improvviso, o la notte che scese avvolgendolo, ma sentì il proprio cuore sussultare.

Guardò il cielo e vide la stella lucente, magnifica che brillava nel cielo luminoso, e la sua piccola anima semplice si sentì chiamare.

Doveva andare. Prese la pecora e tornò al resto del gregge. Doveva andare a Betlemme.

Il tramonto

2 sett 6 giorno

Patrizia Kovacs

La giornata era stata scura ed un improvviso vento nervoso avevo spazzato la strada sterrata e i campi circostanti. Infine era arrivata la pioggia fitta e tagliente.

Maria e Giuseppe si erano fermati in una locanda e il proprietario aveva chiesto loro cosa prendessero.

Giuseppe aveva risposto umilmente che non avevano soldi per pagare, e volevano fermarsi solo un pò, intanto che passava la bufera.

L’oste sbuffò maligno. – Questo non è un posto pubblico, se vi fermate pagate. Se no, quella è la porta –  Ed evitò di guardare il ventre evidente di Maria. Giueppe, che era un uomo buono si sentì in preda alla frustrazione.

La locanda era piena di avventori, seduta ai tavoli, ma nessuno fece niente per aiutarli.

Maria prese il braccio di Giuseppe e lui si volse a guardala. Lei gli sorrise e lui rimase come sempre senza parole avvolto dal mistero di quella donna che era la sua compagna, che era sua moglie e che non poteva appartenergli davvero.

Uscirono e l’oste li guardò andare via con un  sogghigno.  Dopo pochi minuti la pioggia divenne grandine, chicchi grandi come uova che spaccarono vetri e fecero buchi nel tetto.  Tutti si alzarono e corsero alla finestra per vedere la tempesta, e rimasero  senza parole, quando oltre al giardino che circondava  la locanda, danneggiata dalla grandine, videro la coppia in lontananza che camminava lungo la strada asciutta verso un orizzonte infiammato da un bellissimo tramonto rosso fuoco.

18° giorno di Avvento – Illustrator  Patrizia Kovacs

La speranza e il sorriso

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Patrizia Kovacs

La sera scese silenziosa. Buia. Fredda.

Maria camminava a fatica e persino l’asinello sembrava affaticato.

Giuseppe la guardava preoccupato;  sembrava sfinita. Si avvicinarono ad un vecchio casolare rovinato, che sembrava abbandonato, ma poi, avvicinandosi alla porta videro la donna seduta su un piccolo seggiolino di legno.

Li guardò, e poi faticando si alzò e andò loro incontro. Si muoveva a fatica,il viso segnato dalla sofferenza e dalla malattia. Ma quando vide Maria il suo volto si aprì ad un bellissimo sorriso, che rivelò la bellezza di un tempo.

– Vivi qui da sola? – chiese Giuseppe alla donna.

-Vivo con la mia malattia -rispose la donna – lei sta sempre con me, non mi lascia mai. E’ la mia unica compagnia. Io parlo con lei. A volte la maledico. A volte la onoro. A volte la combatto. A volte le parlo. Mi ha tolto tanto, ma non tutto. Non mi ha tolto la speranza. Non mi ha tolto il sorriso. E questo io dono ai viandanti che, come voi, passano dalla mia casa.  Perchè questi sonoi doni più grandi che mi ha dato la mia malattia. Non il dolore. Non la paura. Ma la forza della speranza, e la bellezza di un sorriso.

Giuseppe si commosse ma  si preoccupò un pò,  perchè non voleva che lei potesse essere contagiosa. Ma Maria si avvicinò alla donna e  la abbracciò a lungo.

Sopresa, la donna si lasciò andare al calore del suo abbraccio e sentì piano piano il proprio corpo liberarsi dalla tensione, e dal dolore.

-Grazie per i tuoi bellissimi doni-le disse Maria.

 

17° giorno di Avvento -Illustrator Patrizia kovacs

Il cardo argentato

cardo

Patrizia Kovacs

 

Quando Dio creò i fiori, domandò a ciascuno di loro come avrebbe preferito essere. Alcuni volevano essere grandi e robusti, altri desideravano esalare un buon profumo, uno desiderava portare i fiori rossi, un altro blu, un altro ancora bianchi. Dio esaudiva volentieri tutti i lori desideri.
Fu così che un giorno si rivolse a un fiorellino: “ Ora, mia cara creatura, dimmi il tuo desiderio più caro. Desideri crescere o restare piccolo? Vuoi portare fiori gialli, rossi o blu?” La pianta rispose: “Mi va bene tutto: strisciare al suolo come pure portare spine. Io non ho che un solo desiderio: amerei conservare i miei fiori fino alla nascita del Bambino Gesù”.
Il Signore sorrise amichevolmente e creò il cardo argentato. Cresce rasente al suolo, per nulla appariscente, le sue foglie sono piene di spine, ma i suoi fiori brillano come stelle d’argento. Si colgono in estate quando si schiudono. Poi, seccati, attendono il Natale per rallegrare il Bambino Gesù.

La luce nella lanterna – Georg Dreissig

Illustrator – Parizia Kovacs

 

Il piccolo suonatore

il suonatore

Patrizia Kovacs

Il piccolo suonatore di chitarra non aveva cibo da giorni. Spesso nel villaggio suonava nella piazza, o davanti alle porte chiuse delle case, e ogni tanto rimediava un pezzo di pane, e se andava bene, una zuppa calda.

Ma le sere erano sempre più fredde, e la generosità degli uomini era sempre meno.

Quella notte, infreddolito e affamato, guardò la sua compagna di sempre, la sua chitarra, e  pensò che era davvero inutile, che non serviva a sfamarlo. Con rabbia pensò che avrebbe potuto bruciarla, almeno l’avrebbe scaldato!

Con le lacrime agli occhi stava cominciando a romperla quando si sentì chiamare, e vide la coppia.

Sembravano più infreddoliti ed affamati di lui, ma la donna le chiese di suonare per loro, perche la sua musica avrebbe alleviato il loro cammino.

Il piccolo suonatore restò incantato dal suo dolce sorriso, e con un nuovo calore nel cuore, prese in mano la chitarra e suonò per loro, incurante del freddo e della fame.

Suonò tutta la notte, e la sua musica li accompagnò gioiosa, e da allora al piccolo suonatore non mancò mai un pasto caldo e un posto per dormire perchè portava in sè la Grazia di Dio.

Illustrator – Patrizia Kovacs

Il cane

cane

Patrizia Kovacs

La notte scese quasi improvvisa, e con essa il freddo pungente. Avevano incontrato una sola locanda, e Giuseppe aveva chiesto se potevano riposarsi in un angolo per  la notte, ma l’oste li aveva respinti in malo modo, e aveva minacciato di slegare il suo grosso cane, un mastino rabbioso, che teneva alla catena.

Proseguirono il cammino in silenzio; Giuseppe con le spalle curve, e Maria gli prese la mano -Non importa, troveremo un posto per dormire –

Si fermarono nell’angolo di un muro diroccato che una volta era stata una casa e Giuseppe coprì Maria con il suo mantello, ma sapeva  che il freddo le avrebbe impedito di dormire.

L’oste, sbraitando, liberò il cane della catena per la notte, perchè facesse la guardia. L’aveva addestrato per questo, ed erano più i calci che le carezze, ma il cane gli ubbidiva sempre. Non lo amava, non poteva conoscere l’amore perchè non ne aveva mai ricevuto,  ma era il suo padrone.

Il cane, libero dalla catena cominciò ad annusare nervosamente  l’area attorno alla locanda, cercando il nuovo odore che aveva invaso la sua piccola anima.

E poì partì, correndo sul sentiero buio, incurante delle grida dell’uomo. Seguì l’odore senza problemi, era un perfetto segugio, e arrivò in breve alla casa diroccata, dove si erano fermati Maria e Giuseppe.

Si fermò ansante, e mentre Giuseppe, vedendolo, stava prendendo il suo bastone, si accucciò di fronte a Maria, la testa bassa, emettono piccoli guaiti in segno di resa e di rispetto.

Maria tese la mano, ed il cane si avvicinò, leccandola, e poi si accucciò vicino al suo ventre, coprendola e riparandola con il suo caldissimo e ispido pelo per tutta la notte.

– 14°giorno di Avvento-

Ilustrator Patrizia Kovacs