FESTA DELLA MAMMA

Giornata di fiabe e di focaccia

Tanto tempo fa, quando i bambini e le bambine lamentavano la fame, le mamme raccontavano fiabe e favole. I racconti non saziavano la pancia, ma facevano volare lo spirito e rendevano sopportabile l’attesa del cibo.

Il cibo era un “condimento narrativo” presente in tutte, o quasi, le fiabe e le favole.  Cibi di tutti i tipi e per tutti i gusti.

Per la Festa della Mamma, noi della Casa nel bosco e le fate della nostra cucina, abbiamo scelto un cibo speciale e molto semplice. Un piatto di una volta che ancora ci accompagna.

LA FOCACCIA! Lo scriviamo tutto in maiuscolo perché a noi la focaccia piace tantissimo e pensiamo sia un cibo perfetto per questa stagione e anche per questa festa.

La focaccia è buona, è saporita, si può fare in tantissime versioni e soprattutto si può decorare a piacimento, magari ricreando la scena di una fiaba con: pomodorini, acciughine, zucchine, cipolle, formaggi. Insomma, aprite il vostro frigo e la vostra dispensa e lasciatevi ispirare dalle fiabe e dalle favole o potete anche sbirciare le Favole da forno di Laura Rizzo – Cucina Mancina.

La focaccia è anche un cibo per l’anima. Ci ristora, ci coccola e ci consola!

Se volete fare un bel regalo alla mamma ecco che, sempre in tema, vi proponiamo il libro La focaccia genovese

Oppure se anche la mamma ama scrivere fiabe, potreste regalarle il nostro minicorso gratuito di creatività e scritture di fiabe.

Ricapitolando:

– sabato comprate un bel libro per la mamma. o scegliete il nostro corso gratuito, e acquistate gli ingredienti per preparare la focaccia.

-domenica preparate una bella focaccia insieme alla mamma e decoratela come una fiaba. Noi vi proponiamo questa ricetta scoperta su internet che l’autrice ha chiamato La focaccia della mamma. Ci è piaciuta proprio per questo, ma di ricette ce ne sono tantissime e anche molto facili da preparare.

E le fiabe? Le abbiamo dimenticate?

Ma certo che no!

Ovviamente, domenica mattina, pomeriggio e sera, prendetevi del tempo insieme alla mamma per leggere delle belle fiabe che parlino anche di focacce. Potete raccontarvele accoccolati sul divano o anche sdraiati in un prato.

Ecco alcune fiabe e favole che abbiamo raccolto nella nostra Biblioteca e qua e là nel bosco di internet, cercatele! Grazie ai racconti che parlano di focacce abbiamo fatto un bel viaggio e potete farlo anche voi.

La Focaccia fuggita (fiaba norvegese)

Cappuccetto Rosso (più versioni)

Pelle d’asino (di Perrault)

I desideri inutili (di Perrault)

Sbagliare le storie (di Rodari)

Il contadinello (dei fratelli Grimm)

Sgalmaron (fiaba veneta)

Betta Pilusa (fiaba siciliana)

Momotaro (fiaba giapponese)

L’oca d’oro (fratelli Grimm)

Storia di Abu Qir e Abu Sir (fiaba da Le mille e una notte)

Il topo e la gatta (favola inglese)

La focaccia di Varigotti (da www.raccontidipane.com)

Sul sito della Proloco di Recco abbiamo trovato anche “Una leggenda chiamata focaccia col formaggio.”

BUONA FESTA DELLA MAMMA! BUONA FOCACCIA! BUONE FIABE DI FOCACCIA!

E alla fine? Leccatevi le dita!

L’amore è ovunque

E siamo arrivati alla fine di questo anno. Lasciate andare quello che non vi serve più, i nuovi giorni che verranno saranno colmi di doni se avrete posto per accoglierli.

Il messaggio più importante arriva dagli spiriti animali che hanno sempre insegnamenti preziosi per noi: “l’amore è ovunque, ci dice lo spirito dell’Usignolo, e ricorda: quando calano le tenebre e cresce la paura che l’alba non arrivi più, sii certo che il sole tornerà ancora a risplendere.

Con la sua luce potrai vedere l’amore e l’abbondanza che ti circonda. Canta ora, per te e per gli altri. Canta nello spazio vuoto per portare amore e luce, e così potrai sentire altri canti come il tuo.

Così si dà luce alla speranza.”

Vi auguriamo meravigliosi, luminosi giorni nuovi ❤

L’oracolo degli spiriti animali – Colette Baron Red

La verità sull’amore

Siamo molto contente di presentare la nuova versione della fiaba “Storia di un Porro e di una Farfalla” una fiaba contro la violenza alle donne, contro ogni forma di violenza.

Il Viaggio di questa piccola fiaba e del suo importante messaggio, cominciato qualche anno fa, non è ancora terminato, anzi, possiamo dire che ne ha appena iniziato uno nuovo.

Non solo è andata in tante case e in tante scuole per raccontare che l’amore è fatto di rispetto, e cura. Per insegnare ai grandi e ai piccoli che la rabbia, il possesso, e la violenza non c’entrano nulla con un sentimento di amore.

Non solo sarà raccontata in uno spettacolo teatrale organizzato da DONN-è che si è ispirata alla nostra fiaba, e che si terrà martedì 29 novembre a Francavilla al Mare

Ma oggi si è vestita a nuovo, oggi che è la giornata internazionale contro la violenza di genere; una nuova versione disegnata magistralmente da Rita Angelelli che ha curato anche la parte grafica.

Vi raccontiamo la verità sull’amore…

Per acquistare Storia di un Porro e di una Farfalla clicca qui

Simboli

Il logo di Fiabe in Costruzione è nato più di 10 anni fa, e rappresenta la fiaba che amo da sempre.

Un simbolo per me prezioso.

Rappresenta l’inizio di un Viaggio unico e speciale. Che ancora continua.

Cappuccetto Rosso e il lupo nella mia versione personale della fiaba, da sempre, sono inseparabili. Da quando è arrivata Amali nella mia vita, il lupo della fiaba ha un ridgeback. ❤

Grazie a Rita Angelelli grafica ufficiale di Fiabe in costruzione e Animal REIKI che ha dato un nuovo splendore al nostro logo.

#fiabe#cappuccettorosso#rhodesianridgeback

Fatine…

Entrare in un bosco è come entrare in una cattedrale. Un luogo sacro dove dimorano gli immensi Maestri della vita del mondo e degli uomini.

Quando lo rispetti, e lo onori, Il bosco è colmo di doni. Basta saper ascoltare. Basta saper guardare.

Succede sempre così: sono nel bosco e improvvisamente devo fare una fotografia. Così, mi mostra la sua magia e le magiche creature che lo abitano…

Ogni giorno, abbraccia un albero

Ci sono betulle che di notte levano le loro radici e tu non crederesti mai che gli alberi, di notte, camminano o diventano sogni. Alda Merini

Oggi, abbraccia un albero –

Anzi, fallo ogni giorno! Loro amano gli abbracci caldi, sinceri e amorevoli.

E non dimenticare di ringraziarli…