A volte è più semplice credere a quello che dicono gli altri, piuttosto che verificare di persona: certo, metterci il naso vuol dire muoversi, vuol dire agire, magari prendere una strada che forse non porta in nessun posto.
Ma a chi è curioso, chi non si accontenta di quello che dice la folla, chi non si uniforma e afferma, invece, con tutto sé stesso – anche a rischio di essere chiamato testadura –il proprio diritto di avere un’opinione diversa dalla massa; chi non si fa bastare quello che racconta un articolo di giornale o un post su facebook, chi lascia il proprio posto comodo per avere risposte, e si avventura su sentieri sconosciuti, ha sempre in dono magnifici tesori: uno è senz’altro il privilegio di trovare la propria verità.
Bellissima questa fiaba di Gianni Rodari, La strada che non va in nessun posto che, se non hai tempo di leggere, puoi ascoltare come audiofiaba, tratta dal libro Favole al telefono, che dedico a tutti noi grandi, perché oggi più che mai, abbiamo bisogno della saggezza, e della verità delle fiabe.
Ciao Maria, anche a me piace moltissimo questa fiaba di Rodari che leggevo spesso ai miei alunni. Io sono una testadura e non credo a tutto quello che sento dire: devo verificare !
La bellissima notizia è che oggi il corriere mi ha portato il tuo libro: confesso che cominciavo a perdere le speranze. Lo leggerò con piacere.
Come vedi ho fatto il compito: brevi riflessioni e ipotesi.
Grazie, a presto. Un abbraccio.
Bruna
>
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Bruna che bella notizia😍😍 mi dirai come ti sembra. Per la tua testa dura😉 per me è sempre un dono😍😍. Grazie ti sto preparando i compiti😉😉
"Mi piace""Mi piace"