
Patrizia Kovacs
Il gallo si muoveva altezzoso in mezzo alle sue galline, che leste raccoglievano il poco becchime sparso per terra.
Era vecchio, quasi sordo, e aveva perso la baldanza degli anni in cui era un giovane galletto sempre pronto alla rissa, ma sapeva tenere a bada le femmine del suo pollaio, e il suo canto all’alba non aveva perso il suo vigore, e la sua potenza.
Era pomeriggio inoltrato, e rimase sopreso quando vide arrivare la coppia che camminava accanto all’asino. L’essere umano in genere non lo interessava, lo riteneva stupido, sempre attaccato ai soldi o alla bottiglia. Ma loro erano diversi. Non vedeva bene da un occhio, perciò piegò la testa e li guardò con l’occhio buono mentre passavano vicino al suo pollaio.
Forse non vide con l’occhio da povero vecchio gallo, ma vide con il cuore di una piccola anima semplice.
E non ebbe dubbi. Quando Maria e Giuseppe gli passarono davanti furono accompagnati dal suo canto, potente, indiscusso e maestoso, che continuò fino a sera.
Un canto degno di un re.