Proibire le fiabe?

fiabe proibite

Irina Dobrescu – Konig Drosselbart – ed. Nord-Sud

Alcune favole Disney sono sessiste”: è quello che ha dichiarato Keira Knightley attrice inglese, e per questo le ha proibite alla propria figlia.  Le fiabe incriminate sono fra le altre “Cenerentola”e la “Sirenetta”.

Cenerentola è vietata. Perché aspetta che arrivi un uomo ricco per salvarla. Non fatelo! Salvatevi da sole! Ovviamente!”. Keira K.

E’ giusto vietare alcune fiabe per il loro  presunto, contenuto implicito? E qui si apre il dibattito su altri messaggi ritenuti pericolosi, presenti nelle fiabe, come il male, il dolore, la paura e l’abbandono.

Naturalmente no, non è giusto proibire la lettura delle fiabe ai nostri bambini: sono funzionali e necessarie alla loro crescita e al loro sviluppo emotivo, psicologico e intellettivo.

E su questo tema, che ha sollevato molti pareri contrastanti, lascio la parola alla Dott.ssa Antonella Bastone,  pedagogista, formatrice e  scrittrice – Le fiabe raccontate agli adulti – e alla bella  intervista, che ha rilasciato alla RSI radio televisione Svizzera.

Buon ascolto

 

 

Fiabe, non favole…

Le fiabe non smettono mai di far parlare di sè… Un grande ringraziamento a Gianni Bonfadini, giornalista del Giornale di Brescia che ieri ci ha dedicato un  bellissimo articolo!

intervista