Resilienza

Giovedì scorso ho terminato la formazione sulle Soft Skills, per l’agenzia Solco – Agenzia del lavoro sede di Montichiari, che prevedeva l’incontro con 4 diversi gruppi di lavoro.

La formazione è una grande ricchezza non solo per chi impara ma anche per chi insegna. Un grande Dono. Ho accompagnato queste persone speciali a riscoprire la forza e le risorse meravigliose che erano già dentro di loro, in attesa di essere svelate. Onorata e colpita dalla loro voglia di migliorarsi, di mettersi in discussione. Di cambiamento. Lascio alle parole scritte di una di loro, Cecilia, che ha scritto un messaggio di saluto per i docenti e per i suoi compagni di corso, il miglior insegnamento di resilienza. E’ un pò lungo, ma vi consiglio di leggerlo tutto.

Grazie a Solco – Agenzia del lavoro sede di Montichiari e grazie di cuore a Cecilia e a ognuno di voi, allievi e persone uniche ❤

“Ormai questo corso è giunto quasi al termine, purtroppo.

Se penso a quando me lo proposero, dentro me pensai: Tanto non servirà a nulla, chi me lo fa fare di andare fino a Montichiari in mezzo a gente sconosciuta, sto tanto bene a casa, poi magari sto male, mi agito, sono lontano da casa

In quel momento i pensieri più negativi mi riempivano la testa…poi presi coraggio e partii x questo viaggio; mal che vada il giorno dopo non vado più, nessuno mi obbliga.

Ricordo ancora il primo giorno, salendo in ascensore pensavo, chissà quanti siamo…come saranno…chissà cosa penseranno vedendomi. Entrai da quella porta, eravamo in 5,uno diverso dall’altro; il genio, l’insicura,l a tuttofare, il simpaticone, e io, l’ansiosa…bel gruppo pensai. Però devo dire che le paure che avevo il giorno prima stavano scomparendo…

Quel giorno abbiamo conosciuto x prima Alessia del marketing, ragazza dolce, carina, alla buona, che ci ha fatto sentire subito a nostro agio; ci ha fatto presentare e via siamo partiti x la nostra avventura (x me lo è). Da lì è stato tutto un susseguirsi di risate allegria, scambi di numeri ,di consigli. Poi abbiamo conosciuto credo la migliore… Mariarosa…senza nulla togliere a nessuno. Ma Mariarosa è una persona dolcissima, che sa creare un’atmosfera piacevole, ti tira fuori le cose più nascoste che non avresti mai ammesso, mi ha emozionato e fatto piangere ,xk la vita è anche questo. Avrei tanto da dire su di lei ma mi dilungherei troppo…poi c’è Francesco di informatica, devo dire bell’uomo e molto simpatico e disponibile. Mi piace molto informatica, credo mi sarà utile. Poi si, ci sono Matteo e Stefano …bravi anche loro.

Poi ci sono loro ….i miei compagni d’avventura, a cui non avrei mai pensato di affezionarmi così… Claudio, ragazzo gentilissimo dolcissimo con un cervello che vorrei avere la metà della sua intelligenza, sei grande e unico Claudio, non dimenticarlo mai. Xk tu vali molto.

Doriana, che dire di te…sei sempre molto insicura, negativa, e questo ti porta a vedere tutto nero. Ma non è così, sei una donna che ha cresciuto un figlio da sola, che ha affrontato molte cose da sola, quindi non sottovalutati xk sai essere forte, sai essere luminosa, il tuo sorriso ti illumina gli occhi, e ricorda sempre che volere è potere! Non pensare al tuo ginocchio, non vederti come invalida! Non lo sei! Ma devi convincerti tu! E se hai bisogno di una spalla io ci sono. Non spegnere la luce che c’è in te.

Raffaella… è…tu sei tu, un’altra come te non c’è…sei vivace, allegra, iperattiva, sei una sbirulina e Mary Poppins insieme. Devi essere orgogliosa di quello che sei e x quello che fai, x tutti quelli che sono nella tua vita. Vorrei avere 1/4 della tua energia…so che ti senti inutile, ma la verità è che se non ci fossi bisognerebbe inventarti..io invece…si a volte rido troppo…forse x nascondere ciò che ho dentro….ma devo farcela, voglio farcela…e così anche voi.

Come ho detto all’inizio, siamo quasi al termine… ma voglio dire che non ho mai fatto scelta migliore di essere qui ,con voi, con i docenti, con i ragazzi del solco anche loro persone squisite e disponibili. Mi sono sentita accolta, apprezzata, mai giudicata… spesso con il mio fisico devo affrontare sguardi di disprezzo, risatine, frasi offensive…qua no, e so già che mi mancherete tutti quanti…

Voglio chiudere con l’augurio che possiate e possiamo trovare ciò che stiamo cercando, che sia il lavoro, che sia noi stessi.

Spero davvero che la nostra amicizia non finisca con il corso, ma che prosegua, xk davvero vi voglio bene e siete parte del mio quotidiano, spero di esserlo anch’io x voi

Vi voglio bene , Cecilia”

Fiabe in… costruzione!

pedro-kummel-478327-unsplash.jpg

Pedro Kummel

Luglio è  “Il tempo in cui i giorni gocciolano via come il miele dal cucchiaio” W. Stegner.

E’ il tempo del caldo che rallenta ogni movimento, che rende il cielo chiaro anche quando è già sera, come se il giorno non volesse proprio lasciare posto al buio. E’ il tempo delle vacanze, il tempo della lentezza.

Un proverbio dice che Agosto matura i frutti e Settembre li coglie. Agosto è il mese delle vacanze, del mare e dei primi temporali che predicono il prossimo autunno. Il mese dell’inaspettata attesa per i nuovi frutti di Settembre.

L’abbiamo detto più volte che noi di Fiabe in costruzione, siamo sempre in crescita, proprio come le nostre fiabe, e con le fiabe abbiamo imparato che le cose difficili sono quelle che ci doneranno la miglior lezione, che possiamo affrontare i nostri mostri, le nostre paure e le sfide che ci si pongono davanti, senza paura, perchè alla fine avremo il nostro tesoro.

Siamo cresciute in questi ultimi quattro anni, e non è sempre stato facile, qualcuno è andato via, qualcuno è arrivato – questo è l’ordine delle cose – ma ognuno ha lasciato, o ha  portato, doni preziosi.

E ancora vogliamo crescere, insieme alle fiabe, e insieme a voi, e parlare, leggere, scrivere e insegnare con le fiabe, perchè sono uno strumento prezioso e unico per evolversi e migliorarsi.

Abbiamo seminato, in questi ultimi mesi, il nostro piccolo orticello magico,  e come pazienti e saggi contadini, abbiamo accolto il privilegio dell’attesa e ora,  per noi, Luglio e Agosto saranno mesi di prezioso lavoro, per curare il nostro orto  e  prepararci al  meglio ad  accogliere i nuovi frutti che ci porterà Settembre: un nuovo blog, nuove fiabe,  formazione on line e…

Pazienza… Ora, è il prezioso tempo dell’attesa.

 

 

 

 

 

Quel che dici può cambiare il tuo mondo

 

“Quel che dici può cambiare il tuo mondo” Marshall – Parlare pace.

Ieri è stato l’ultimo giorno del corso di Comunicazione e Time Management per i dipendenti di amministratori condominiali Anaci.  Un bellissimo gruppo di lavoro, in una bella location nel centro della vecchia Genova, città strana che sa regalare mille suggestioni.

E’ sempre un privilegio insegnare a chi ama il proprio lavoro e sa mettersi in discussione e in gioco.

Un privilegio, e una grandissima gratificazione per chi insegna, poter imparare dalla condivisione di esperienze ed emozioni.

Grazie alla dott.ssa Caterina Sartorelli Presidente ENBIF Regionale,  la dott.ssa Francesca Ramorino, e a Valentina, Daniela, Patrizia, Paolo, Ecaterina, Sonia, Alessia, Simona e Davide

Per avere informazioni sulla formazione alle aziende scrivi a fiabeincostruzione@gmail.com

 

 

la regina delle nevi

disegni di Elena Ringo

La regina delle nevi è la fiaba di Hans Cristian Andersen da cui è stato tratto il più conosciuto film Frozen prodotto della Walt Disney. Come spesso accade la produzione cinematografica si è  discostata molto dalla fiaba originale che è una delle più lunghe e lette dello scrittore danese, che ha il sottotitolo di ” Una fiaba in sette storie”, ognuna delle quali racconta una vicenda.

Ho letto tutte le fiabe di Andersen quando ero piccola e a differenza di altre non le ho più rilette, ma scopro ora, che le riprendo per lavoro, che mi sono rimaste nel profondo, e alcuni particolari mi hanno fatto sentire le stesse emozioni che avevo provato da bambina.

Vi consiglio di leggere La versiona originale della fiaba; è molto bella e ricca di significati.

I protagonisti  sono due bambini Gerda e Kay che  si vogliono  bene e sono sempre insieme:  un giorno uno specchio maledetto creato da un Troll malvagio si rompe in mille pezzi, ed uno di questi, colpisce  Kay nell’occhio e lo fa diventare freddo e cattivo.

Kay  si allontana da tutti anche da  Gerda, ed un giorno mentre gioca da solo incontra la Regina dei ghiacci, una donna che ha sofferto troppo per amore, ed è diventata gelida nel cuore. La Regina lo prende con sè conducendolo nel suo castello di ghiaccio e  con un gelido bacio lo imprigiona nel suo incantesimo. Gerda, che non accetta di lasciare Kay al suo destino, parte da sola  alla sua ricerca e dopo diverse peripezie – l’incontro con i briganti, con due cornacchie, con due vecchine, con due principini e con una renna –  e  dopo diversi anni di cammino, riesce a ritrovare il suo amico e, con il suo pianto, a smuovere il giaccio che l’incantesimo della regina gli aveva  buttato nel cuore. Kay commosso piange a sua volta e fa uscire il pezzo di specchio maledetto che aveva nell’occhio. I due bambini, ormai adulti si ritrovano per sempre.

Terza storia. Il giardino fiorito della donna che sapeva compiere magie

Nella terza parte Gerda, disperata per la scomparsa di Kay, decide di andare a cercarlo. Sale su una barchetta e chiede al fiume in cambio delle sue scarpette rosse, di portarla da Kay. La barca si arena nei pressi di una casetta in mezzo ad un giardino di fiori, dove vive una vecchia maga. La maga incanta Gerda facendole dimenticare Kay e fa scomparire tutte le rose del giardino sottoterra, affinché queste non le ricordino il suo amico perduto. Ciononostante, dopo qualche tempo Gerda vede una rosa dipinta, si ricorda di Kay e, dopo aver interrogato invano tutti i fiori del giardino, riparte alla sua ricerca. Nel frattempo è arrivato l’autunno”

Gerda parte per un viaggio, alla ricerca di Kay, ch è un viaggio interiore, metafora del passaggio da bambina alla vita da adolescente. Le scarpette rosse, le preferite di Gerda – simbolo che compare anche in altre fiabe di Andersen e che per l’autore, probabilmente, rappresentavano il sentimento negativo dell’autocompiacimento, della seduzione (basta pensare alla fine terribile della protagonista di Scarpette Rosse)-  che la bambina lancia nel  fiume per avere in cambio aiuto, rappresentano l’umiltà di Gerda che è pronta a spogliarsi dell’effimero e del superfluo per raggiungere il suo scopo.

Gerda incontra diversi personaggi nel suo lungo cammino – quasi un viaggio in una dimensione onirica – e  alcuni di questi, come accade spesso nelle fiabe, l’aiutano e le fanno da guida interiore.

La bimba, ormai diventata grande, capisce che la forza per superare i propri ostacoli è dentro di sè, e che il potere dell’amore può cancellare ogni incantesimo.

Molto le differenze con il film Frozen, altrettanto bello e significativo. Le due protagoniste, le principesse Anna ed Elsa sono sorelle, ed Elsa che ha il dono di creare il gelo, diventa la regina del ghiaccio e sceglie la solitudine perchè incapace di controllare il suo potere –  con il quale farà male alla piccola Anna.  Anche in questa storia, alla fine,  il calore dell’amore vero saprà  sciogliere il gelo nei cuori.

Anna è la protagonista, vitale, allegra, innamorata, pasticciona e divertente. Elsa è gelida, controllata e solitaria. Se chiedete ad ogni bambina duenne in su, chi è la preferita del film Frozen, risponderà Elsa.

Ho svolto anch’io la mia piccola e personale indagine, fra nipotina e figlie di amiche, e la risposta è sempre stata la stessa: Elsa è la preferita e questo mi stupisce perchè non solo Anna è la protagonista, ma è simpatica, ed è lei che  si innamora, e che vive l’avventura più bella.

Per la soluzione vi rimando ad un interessante articolo: Frozen da figlia diversa a donna moderna  scritto  della Dott.ssa Antonella Bastone, pedagogista che si occupa di educazione e formazione – ha scritto tra l’altro un bel libro sulla formazione agli adulti con l’utilizzo delle fiabe –

Elsa è una bambina diversa che non sa gestire il proprio potere – le proprie emozioni – e viene isolata dai propri genitori prima, ma sarà lei, poi,  a isolarsi dal mondo per non nuocere a chi ama.

Le vicende che seguono, tra azioni avventurose e slanci di grande divertimento, la porteranno ad un profondo ripensamento della propria diversità e allo struggente desiderio di riscatto personale. La figura che emerge è quella di una donna moderna, complessa, consapevole della sua ambivalenza interiore, ma soprattutto caratterizzata da un’evidente autosufficienza affettiva. Elsa non aspetta nessun Principe Azzurro e l’unica storia d’amore dell’intera vicenda non riguarda lei, ma la sorella Anna, personaggio molto più semplice e prevedibile.

Elsa è una donna matura, introspettiva, che ha imparato a gestire le sue emozioni. E che regna su  Arendelle, da sola.” Bastone

Fiabe in… formazione

20150610_094425   20150610_152756

20150610_153838   20150610_080528 20150610_155350  20150610_150526

Come mi piace dire spesso, anche noi di Fiabe in costruzione siamo sempre in costruzione, curiose, pronte ad imparare cose nuove, a studiare e scoprire.

Così ieri, abbiamo coniugato formazione e diletto, e credetemi, le due cose hanno coinciso perfettamente, e lo staff di Fiabe si è spostato nella bella città di Torino per approfondire l’argomento a noi molto caro di fiabe e formazione.

Incontro molto interessante condotto con maestria, e non avevamo dubbi, dalla Dott.ssa Antonella Bastone, pedagogista ed autrice del libro Le fiabi insegnate agli adulti. 

Non poteva mancare poi, una visita alla città, e abbiamo scoperto che le fiabe ci seguono ovunque, e sempre più persone sono interessate a questo magnifico tema!