In effetti , considerando la fiaba nei suoi tre momenti tipici:
- della presentazione del problema
- della crisi
- della soluzione
- essa costituisce di per sè un perfetto strumento di problem solving, e può essere applicata, con le dovute e necessarie modifiche, a qualunque ambito e ordine di problemi
Paola Santagostino – Guarire con una fiaba
Le fiabe parlano al bambino di tutte le sue principali paure: i bambini delle fiabe vengono abbandonati nei boschi, rapiti da orribili streghe, incontrano orchi o hanno genitori terribili; le fiabe presentano sempre un problema, una situazione da risolvere.
Ma le fiabe propongono la soluzione e, attraverso la metafora, il linguaggio simbolico, e il processo di identificazione, consentono lo sviluppo emotivo, relazionale e sociale del bambino.
I personaggi delle fiabe non hanno sfumature: o sono buoni o sono cattivi, o sono belli o sono brutti. O sono fate o sono streghe.
Questo consente al bambino di identificarsi nell’eroe della fiaba e comprendere quale comportamento – positivo – viene premiato. I bambini delle fiabe, vincono sempre!
Anche i grandi delle fiabe, re, principi, grulli o eroici cavalieri incontrano difficoltà, vengono trasformati in corvi, o in rane parlanti, devono trovare tesori impossibili seguendo una piuma, o devono salvare una donzella che normalmente è data in pegno al diavolo, o a un orco, da un padre troppo debole. Oppure è chiusa in una torre senza porte.
Le fiabe fanno comprendere anche all’adulto che le difficoltà possono essere superate, e le paure affrontate; lo orientano verso nuove modalità di comportamento perchè portano l’individuo, a qualsiasi livello di comprensione, alla consapevolezza che i problemi possono essere vinti, grazie alle proprie, preziose, risorse interiori- gli aiutanti magici.
Le fiabe sono utilizzate anche nella psicoterapia: la fiabazione – scrivere la propria fiaba – è uno strumento utilissimo sia per il paziente che per il terapeuta, perchè consente di rappresentare attraverso la storia inventata, i processi profondi in corso, spesso inconsci, e ne facilità così la comprensione e la gestione
“Oltretutto l’immaginario costituisce un meraviglioso campo di esperimento, illimitato e innocuo, delle possibili soulzione ai problemi… Il tipo di fiaba, che a seconda del periodo ci inventiamo ci dice ” dove siamo”, in quale fase della nostra vita e quale compito ci troviamo ad affrontare in quel momento”
Guarire con le fiabe – Paola Santagostino