Il dodicesimo giorno

La Dodicesima Notte è il festival della comunità che si accende nella speranza del nuovo. Il festival della tradizione. Una volta all’anno, tra il 5 e il 6 di gennaio, decine di uomini, donne e bambini si muovono nel buio della notte illuminati da una stella dando vita a una tradizione centenaria: il Canto della Stella. Canti antichissimi, gelosamente custoditi e cantati da ogni gruppo, al freddo, per le vie dei piccoli paesi della Valle Sabbia e dell’Alto Garda bresciano portando la luce della grande stella cometa – costruita con maestria e arte – nelle contrade di tutti i paesi e, con il loro canto, nei cuori di tutti coloro i quali attendono con trepidazione il passaggio dei cantori nel cortile, al loro portone, sotto la finestra della propria abitazione.Una volta all’anno, tra dicembre e gennaio, tutti i cantori si ritrovano dando vita a una manifestazione doppiamente unica. Unica in tutto il territorio della Valle Sabbia e dell’Alto Garda, ed unica in tutta la provincia, desiderosi di far conoscere la Stella che solo lì, senza interruzione, crea la magia delle festività natalizie tipica del luogo.E così grazie all’impegno di decine e decine di custodi della tradizione, il concetto più sano del ‘popolare’ si fonde con esperienze artistiche di vario genere: voci, suoni, giochi di luce nel paesaggio danno vita alla Dodicesima Notte, una manifestazione che vuole valorizzare la tradizione, ma non solo farla sopravvivere, bensì coronandola con influenze di teatro, musica e installazioni artistiche che diventano esperienze plurisensoriali inappagabili. 

“Quest’anno, anche se il festival non c’è stato, abbiamo continuato il progetto “La Stella nelle scuole” offerto gratuitamente a tutte le scuole del territorio in cui è presente il Canto della Stella per trasmettere ai più piccoli il valore della tradizione, consegnandola simbolicamente alle nuove generazioni che ne diverranno eredi e custodi.Ogni anno da questo progetto nasce un libricino con una fiaba illustrata dedicata al Canto della Stella. Quest’anno è stato scritto da Mariarosa Ventura – Fiabe in costruzione e illustrato da Elena Bertoloni con il titolo “Il Dodicesimo Giorno”.Il quarto volume sarà distribuito gratuitamente a tutte le scuole che hanno aderito al progetto. Se vi interessasse averne una copia scriveteci in privato.Il progetto è realizzato grazie al contributo di Comunità Montana di Valle Sabbia, Fondazione Asm e Fondazione Cariplo.” LA DODICESIMA NOTTE

Le antiche tradizioni raccontano la storia dei popoli e trasmetterle vuol dire mantenerle vive perché sono le fondamenta sui quali si costruisce la storia degli uomini. Raccontare il Canto della Stella, la passione dei suoi Cantori, e la sacralità dei giorni che portano all’Epifania è stato molto ed emozionante, una grande emozione che ho condiviso con la bravissima Elena Bertoloni che ha disegnato la fiaba.

Grazie a Walter Spelgatti e all’associazione culturale Choros.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.