Leonardo da Vinci – caricature e vari studi – web galery art
Il Forestiero
In un paese del Mugello capitò un giorno un forestiero il quale, per attirare l’attenzione della gente, incominciò a dire che nella sua città, lontana da quel luogo rustico e selvaggio, nascevano le più strane cose del mondo.
Fra gli astanti, c’era anche un contadino ritenuto da tutti uomo prudente e saggio.
“Siccome ci sei nato anche tu – gli disse – è segno che ciò che dici è vero, perché sei così brutto che nel nostro paese non se n’è mai visto uno uguale. Leonardo da Vinci
Il genio assoluto di Leonardo da Vinci è riconosciuto universalmente: il suo talento eclettico trovò espressione in ogni forma d’arte e conoscenza: architettura, scultura, disegnatore, trattista, anatomista, progettista, inventore, e in più, forse meno noto, Leonardo scrisse anche alcune favole, scritte probabilmente intorno al 1490.
Sono favole brevi, che hanno come protagonista soprattutto la natura, descritta nella sua forma reale e immaginifica: animali che parlano e che attraverso le sue parole scritte insegnano una morale profonda – sullo stile di Esopo e Fedro – sulle conseguenze dell’ignoranza e della presunzione, tipica dell’uomo, e che fanno trasparire l’analisi profonda e indagatrice dell’autore.
“Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri.”